LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] non si allontanò più, dedicandosi negli ultimi sei anni della sua vita alla pittura di paesaggi sempre più aridi, desolati e geometrici. Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo (olio su tela, 1932; Torino, collezione privata; A. L ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] cinque appartamenti disposti su sei piani, con alcuni archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale di Milano. Il testo ined. Milano risorge e la fasciste, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), VII, Torino 1982, pp. 293, 300, 303-306, 309; ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Ila con il vaso - incluso originariamente in una serie disei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page s.; R. Spinelli, in Pitture fiorentine del Seicento (catal., Firenze), Torino 1987, pp. 91-94; S. Mascalchi, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio di Milano, Torino 1894, p. 269; P. Mezzanotte-R. Simoni-R. Calzini, Cronache di un grande teatro, il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, passim;C.Grillantini, Storia di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Carracci è derivata invece l'incisione del Duca di Mantova tra sei divinità pagane (Ill. Bartsch, n. 46). -700; L. Moscone, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori… italiani, V, Torino 1974, p. 301; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] dello stesso anno ricevette un compenso giornaliero di appena due soldi e sei denari, cioè la paga più bassa , VI, Torino 1974, p. 43; A. Conti, Le vetrate e il problema di Giovanni di Bonino, in Un pittore del Trecento. Il Maestro di Figline, cat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] cioè ai lavori di rifinitura e ornamentazione per il bacino inferiore.
Eseguì tre delle sei statuette di Virtù per München 1992, p. 633; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 49 s., 53, 293; L'Archivio dell'Opera della ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] al dipinto citato, sono sei dipinti attribuiti al F.: Marina, Veduta di un porto, Paesaggio con G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, I, p. 73; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] diviso in sei caselle; come il precedente è conservato nel Museo civico di Udine; per la Pianta di Udine del C Studi di storia del parte in on. di V. Viale, Torino 1967, pp. 52-56; A. Rizzi, L.C., Venezia 1967 (con bibl. aggiornata; cfr. recens. di T ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] - "divisa in tre navate da due colonnati, disei colonne ciascuno, termina in ampia semicircolare tribuna…"; inoltre Arte moderna, Torino 1956, pp. 40, 87, 88, 282; Mostra documentaria e iconografica di pal. Pitti e del giardino di Boboli (catal ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...