IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] della Madonna col Bambino in trono, sei santi e dodici angeli del Museo di belle arti di Budapest (inv. n. 6006) recante Umbri e toscani tra Due e Trecento (catal.), a cura di L. Bellosi, Torino 1988, pp. 59-69; M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] 1732, quando Juvarra tornò a Roma per sei mesi per redigere il progetto della sagrestia vaticana Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra, Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp. 178, 186 s., 188-196; Id., Schede, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 115-121; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 113-116; Seven centuries of European sculpture ( ., pp. 57 s.; S. Tumidei, Terrecotte bolognesi diSei e Settecento: collezionismo, produzione artistica, consumo devozionale, ibid ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] delli due secc. XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, p. 13; Ibid., ms. Gonz. Rognini, in La pittura a Veronafra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, 1967, p. 135; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, p. 386. P. Rossi, Il pittore ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con nobili di Padova e di Udine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a primitivi. Da Vasari ai neoclassici, Torino 1964, pp. 220s.; E. Kaufmann jr., Architettura dell'illuminismo, Torino 1966, pp. 116-120; F ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sei figli: Giulio, il primogenito, che divenne architetto; Cesare, che intraprese la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro didi decorativismo neobarocco.
Nel 1841 si recò a Torino per consegnare il Giudizio di Salomone (Torino, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Casciu, 1986, pp. 89-91). Il gruppo comprendeva sei pezzi e fu completato nel settembre del 1729 con il Iacopo Maria); Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, pp. 45 s., 81 s.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di Milano: disegnata dal G. dopo il 1670, da un'invenzione di G.S. Doneda detto il Montalto, la stampa è costruita sul forte aggetto disei .G. Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Torino 1990, p. 253; V. Caprara, in ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] a pubblicare solo sei dei dieci volumi in B.VIII.1 a B.VIII.14), in parte sparsa: Il carteggio di A.F. G., a cura di L. Giuliani, Roma 1987. Altre lettere sono in A.F. Gori ind.; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 331, 468; M. ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Settecento in Corsica, in Genova e l’Europa mediterranea, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2005b, p. 268; F. Boggero - F. Simonetti, L’argenteria genovese del Settecento, Torino 2007, p. 430 n. 1; F. Fabbri, Marmi e statue fra ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...