L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace-Hadrill, The Social ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di due ruote, a quattro o a sei raggi, e tirato da una coppia di animali, come testimoniano le rappresentazioni dipinte sui lati brevi del sarcofago di affresco frammentario di Tirinto: donne su c.: G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, i, Torino 1914, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ° (Di Fabio, 1994) ora alla fine del sec. 13°-inizi 14° (Botto, 1994), sono ornate da figure (lo stemma crociato del Comune, sei armi 1905, p. 570; D. Donghi, Manuale dell'architetto, I, Torino 1906, p. 73; A. Colasanti, Volte e soffitti italiani, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di de , i Vendramin, i Bevilacqua; a Torino i Savoia acquistarono sculture per la Galleria di Palazzo Reale (1570 circa); a Genova ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] che rappresentano sei delle Grandi Feste, costituivano senza dubbio la parte destra di un epistilio di iconostasi. Quest' Yougoslavie, Paris 1966; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; W.F. Volbach, J. Lafontaine-Dosogne, Byzanz ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 1527 il L. si impegnò con Mantova a fornire sei colonne, complete di basi e capitelli dorici in pietra d'Istria (Bertolotti lombardo, Torino 1990, pp. 155 s.; G. Beltramini, Andrea Moroni e la chiesa di S. Maria di Praglia, in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. IV a di forni a cupola, posti a volte nell'interno delle case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ne sono apparsi cinque o sei ; H. Schliemann, La scoperta di Troja, Torino 1962; C. W. Blegen, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Francia firmò altre sei medaglie, di cui quattro sono anche datate: nel 1463 la medaglia di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di Balline trovato nel 1940 nella contea di Limerick, Irlanda meridionale, con lingotti d'argento del tardo IV sec. a. C. o principio del V; e seiTorino, ha sul rovescio due marchi con iscrizioni di Cartagine, datati nel VI secolo. Lo stile di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] altrettanti scranni, divisi in due gruppi disei, che compaiono nell'affresco di S. Maria in Trastevere a Roma arte, Firenze, Giunti, 1998; mario bussagli, L'arte del Gandhara, Torino, UTET, 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...