GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] fantasiosa biografia di Ridolfi (1648) e dai rigonfi inventari delle collezioni sei-settecentesche, (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, con presentazione di G. Previtali, Torino 1986, pp. 557-560; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sepolcreto di tombe a fossa della prima dinastia di Micene. Entro le mura fu creato un piano rialzato; sei delle vecchie nettamente spostato su di un lato (possiamo vedervi un ricordo dell'analogo schema dell'accampamento): così Torino e Aosta. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di buoi e Priapo, a Monaco di Baviera; stucchi della Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei ; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961. In particolare: K. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Devono considerarsi opera di G. le due colonne a girali del portale centrale, le sei figure di animali e le RömJKg 2, 1938, pp. 143-261; E. Carli, Sculture del duomo di Siena, Torino 1941; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte, Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo rilievo che origini del melodramma. Testimonianze dei contemporanei, a cura di A. Solerti, Torino 1903, pp. 98-128), scritto nel 1628 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] allo stemma dei Luttrell, banda diagonale azzurra fra sei merlotti argento, che si ripete ossessivamente financo sulle in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 5-72; D. Muriki, The ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] il "Papiro dei Re" a Torino - che è, però, estremamente lacunoso. A un documento di questo genere dovette attingere la di Sirio). Tale calendario consta di dodici mesi di trenta giorni ciascuno, più cinque giorni "aggiunti" - ed è di circa sei ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] fu probabilmente lui a suggerire la soluzione di decorare i sei lati esterni della vasca con altrettanti bassorilievi , La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 7-14, 293; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] della tecnica di incisione a solco triangolare, scomparsa da sei secoli ca., che aggiunge un elemento estetico di forte contrasto . Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino 1986; W. Koch, Literaturbericht zur mittelalterlichen und ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dei lavori fu certamente quella relativa all'esecuzione delle sei vetrate, il cui disegno è stato attribuito allo cat. (Pienza 1984), Genova 1984; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; R. Brandl, Die Tafelbilder des Simone Martini, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...