PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Francesco), ha la qualità di associare alla figura ieratica del santo sei scene narrative ispirate alla sua città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le Saint Christophe de Semuren-Auxois: Jean ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. La descrizione di Polibio (x, 27, 6) della capitale storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco Aurelio, Torino 1953. I tipi di capanne barbariche nel ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] restituito i resti, peraltro molto danneggiati, di un ingresso monumentale disei metri circa, che si apriva sulla piazza Paris 1974 (trad. it. Costantinopoli; nascita di una capitale (330-451), Torino 1991); per una lettura degli eventi in chiave ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] rendeva giustizia, seduto su un podi6 sopraelevato disei gradini. Vi erano inoltre la residenza privata del Crema, L'Architettura romana, in Enciclopedia Classica, III, XII, Torino 1959, passim; E. Dyggve, Contributo alla discussione sul "Palatium ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] poiché tu, o imperatore, sei, come lui, giovane, sereno che considera questo tipo un ritratto giovanile di Costantino; cfr. però le critiche di I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino serena; ed D. Lassandro, G. Micunco, Torino 2000); cfr. Paneg. 6(7)4,4: ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Recanati (ibid., p. 82) al grande polittico, disei pannelli con predella, concluso nel 1508, insieme con Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987, p. 217; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Houses, Washington 1938; G.C. Vaillant, La civiltà azteca, Torino 1957 (trad. it.); I. Marquina, Arquitectura prehispánica, México un riempimento di pietre e calce dello spessore di 2 m, erano stati collocati i corpi disei individui, certamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a fresco sulle quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che 42; C. Ginzburg, Indagini su P.…, Torino 1981; F. Dabell, Antonio d'Anghiari e gli inizi di P. della Francesca, in Paragone, XXXV ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di alcuni pezzi che sono paurose: le sfingi di Tanis (v.) passano dall'Antico Regno all'epoca degli Hyksos (circa sei- pochi esempi (così un rilievo a Torino che mostra la fabbricazione dell'unguento di gigli) hanno però una sensibilità diversa, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] che contava sei porte e ventuno torrette, doveva modificare il profilo di V., assurta a capitale di un esteso 20, 1962, p. 31; L. Magagnato, Arte e civiltà del Medioevo veronese, Torino 1962; C.G. Mor, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...