CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] reggente, eseguì sei figurini per maschere e alcune caricature per il carnevale del 1859. Di quell'anno è dal ministero della Pubblica Istruzione che la donò al Museo civico diTorino. A Torino il C. espose alla Promotrice negli anni 1861-64, 1866 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XIVXV (1960-61), p. 86; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 215 S.; C. BraydaL. Coll. D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] S. Filippo Neri diTorino,in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte,II(1942), pp. 64 s.; C.Brayda-L. Coli-D.Sesia. Catal. degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento,in Atti e Rass. tecnica della Soc ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] Orvieto; ora nel Palazzo reale diTorino) o come vedute prospettiche (tre Interni della basilica di S. Pietro, che gli di belle arti in Perugia nel 1879; ora nella Galleria di Perugia). All'A. si debbono inoltre sei piacevoli litografie con vedute di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e scenografo (Milano 1857 - Varese 1950). Formatosi a Brera, si ispirò sempre all'antico. Eseguì numerose pitture decorative (nel salone centrale del Valentino a Torino, nel duomo di [...] , ecc.); come scultore è autore, fra l'altro, del Crocifisso e disei candelabri per il duomo di Milano; del gruppo della Concordia nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma; disei statue e di un crocifisso d'argento per l'altar maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] d’età disei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consiglio di Lorenzo di Pierfrancesco Torino 1993
La Cappella Sistina, con introduzione di F. Hartt, commenti alle tavole di G. Colalucci e P. De Vecchi, fotografie di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sconosciuto nella Venezia Tridentina (poco più di 1,5% di analfabeti sopra i sei anni).
Popolazione sparsa e accentrata. Villaggi ineguale nelle sue parti è il volume di G. Poli, Venezia Tridentina, Torino 1927; molto buono il cenno generale premesso ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Segnopolis: il manifesto di pubblica utilità a Torino e in Piemonte, Catalogo della mostra, Torino 1985; W. Wittrock grafica e pubblicità, Milano 1986; A. C. Quintavalle, Il cane a sei zampe ed altre storie, in Quando l'energia fa storia. Il futuro ha ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] e in quelle di Cortona e d'Arezzo, un felice interprete delle tendenze coloristiche del "manierismo" fiorentino.
Il Sei e Settecento, in P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1072 segg., note 18 e 19. - Notizie tecniche ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Corrado MALTESE
Critico d'arte, polemista, giornalista, nato a Napoli l'8 febbraio 1900, morto a Milano l'11 gennaio 1936. Identificando di fatto la sua aspirazione a partecipare a [...] teorici e polemici, con la discussione in mezzo agli artisti, con la sua azione pratica di organizzatore. Direttore della Casa Ribet a Torino, fu l'animatore del gruppo dei "sei" (tra i quali C. Levi, G. Chessa, E. Paulucci e F. Menzio) insorto per ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...