BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] agosto del 1822, sei copie del busto dello Zar Alessandro I, fatto dal Thorvaldsen. Nel 1831 donò all'Accademia di Carrara il busto un'altra Venere, per il principe di Carignano, è nel Museo Civico diTorino. Nella Protomoteca capitolina è un'erma ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Carignano, da lui dipinto, gli procurò per sei anni una pensione del governo piemontese per perfezionarsi nella pittura a Roma. All'Esposizione di Belle Arti che si tenne nel palazzo dell'università diTorino nel 1820 fu presente con alcune tele: un ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università diTorino il 19 dic. 1750 con [...] e 1786. Morì a Torino nel 1787.
Fonti e Bibl.: A. Grossi, Corografia del territorio diTorino, II, Torino 1790, p. 61; , I, Torino 1963, pp. 76 s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] case editrici Paravia, di cui dal 1902 diventò stabilmente collaboratore grafico, Marietti e SEI (Società editrice internazionale riprodusse suoi acquerelli dedicati all'Esposizione universale diTorino del 1911. Suoi disegni apparvero sulla Domenica ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] di Carignano e nell'anno seguente abbiamo notizie di altri ritratti analoghi richiesti dal principe di Carignano. Nel1698 il sindaco diTorino , i ritratti eseguiti per i Carignano ammontano a sei: quelli della Principessa madre, del Principe Amedeo e ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] conoscenza dei maestri della pittura veneta, bolognese e lombarda del Sei e del Settecento, che influì sull'uso del colore e Modena, nel 1923 fu invitato alla Promotrice diTorino e alla II Biennale di Roma, dove espose un Ritratto (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] (n. 262), Un pavone e tre pulcini (n. 290, opera di bottega), Selvaggina morta (n. 1128); Milano, coll. privata: sei ovali con soggetti agresti e bucolici (forse in collab. col figlio); Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] è riportato in una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato diTorino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 , Architettura e scenografia, Torino 1963, pp. 80 s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo disei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] appesantito, nella caserma veneziana dei pompieri (1928), nella torre di Maratona dello stadio comunale diTorino (1932), e approdare infine all'accettazione della monumentalità di epoca fascista.
Partecipò quindi a numerosi concorsi nazionali tra i ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato diTorino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] del forte di Bardo" e segnalò lo stato di degrado di Bard e di Montjovet (Arch. di Stato diTorino, Sez. e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 36; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1966, II, pp ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...