GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] seidi Stoppioni.
I ritratti erano desunti dalla Serie di ritratti di uomini illustri toscani, edita a cura di Maria Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti, in Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare la sua partecipazione alla Quadriennale diTorino, Frau, n. 7, Lugano 1932, pp. 290 s.; Terza mostra complessiva: sei artisti contemporanei (catal.), Genova 1935, pp. n.n., tavv. I-II; G ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di pittura diTorino, Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 20; M. McGowan, L'art du ballet ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] Coli-D. Sesia, Ingegneri e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 29; L. Mallè, Le arti figur. in Piemonte, Torino s.d., II, p. 215; L. Tamburini, Le chiese diTorino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d., pp. 214, 261, 286, 353 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] cui Iacopo Foscari incarcere, acquistatodalla regina, e ben sei quadri espose alla mostra della Permanente del 1851. Nel alla Galleria civica d'arte moderna diTorino -, fu presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1855 con il titolo La ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] aspetto di apparato araldico, smagliante e provvisorio, e non come indagine prospettica sulla preziosa apparenza delle cose.
Dei sei figli ora divisi tra una collezione privata e il Museo civico diTorino, e gli affreschi nell'abside in S. Marcello a ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nel 1893 alla LII Promotrice di belle arti diTorino.
Rientrato a Palermo, nel 1897 sposò Marianna Di Pisa, appartenente a una ricca famiglia di costruttori locali.
Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale diTorino con una testa in bronzo ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] , p. 30; M. Giorda, La storia civile religiosa ed economica di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 375-377; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 36 (per Giuseppe); M. Leva Pistoi ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, attualmente ricomposto in sei scomparti nel napoletano Museo di Capodimonte collez. privata a Roma, il S. Francesco stigmatizzato della Galleria Sabauda diTorino ed il S. Michele, s. Onofrio e s. Andrea della ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] c. 2188).
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descrizione del reale palazzo diTorino, Torino 1858, p. 37; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 44 s., 67 (s.v. Varino); Carignano: appunti per ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...