PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] lotto 3231).
Nel 1884 fu presente all’Esposizione generale italiana diTorino (sezione belle arti) con il dipinto La moglie del raccolta composta da sei nuclei: il primo ('Disegni antichi') comprendente circa mille disegni di diverso soggetto (sacri ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] sei mesi a partire dal gennaio seguente.
Il C. venne nominato direttore dei lavori, ricevette l'incarico di Palazzo Carignano, Torino 1961, pp. 45-48; E. Chevallard-D. Frova, Cronaca diTorino: 2000 anni di date, avven. e curiosità, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età disei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] 71), esposta due anni dopo alla Quadriennale diTorino e alla Promotrice di Genova (versione in marmo e gesso).
Prese G. Tellini) o i Sei bassorilievi (Rapallo, Casa littoria), nei quali la necessità di aderire ai canoni estetici e iconografici ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 56; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, Come carena viva ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] di Anversa del 1894 - poi all'Esposizione di belle arti di Roma, dove presentò sei studi, fra cui L'isola di il 7 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: L. Chirtani, Esposizione nazionale diTorino. La scultura, in L'Illustrazione italiana, 12 sett. 1880, p ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] sua volta di ascendenza nordica (Planiscig, 1928-29; Id., Dieci opere di F. Bertos conservate nel palazzo reale diTorino, in di Agostino F., ed. dalla Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, Genova 1981, pp. 3 ss.; P. Goi, Scultura in Friuli fra Sei ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] . Lega.
Ancora quindicenne, esordì alla Promotrice diTorino con il dipinto Ruscello in primavera, acquistato di risonanze pascoliane e non insensibile al preraffaellismo di G. Costa.
Più cospicuo il corpus grafico di questi anni, consistente in sei ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] cappella votiva dedicata ai caduti per la patria di Piombino, vi realizzò sei bassorilievi e le statue del Cristo e della alle mostre della Promotrice diTorino, dove era presente dal 1940, alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale romana ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] seidi Stoppioni.
I ritratti erano desunti dalla Serie di ritratti di uomini illustri toscani, edita a cura di Maria Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti, in Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare la sua partecipazione alla Quadriennale diTorino, Frau, n. 7, Lugano 1932, pp. 290 s.; Terza mostra complessiva: sei artisti contemporanei (catal.), Genova 1935, pp. n.n., tavv. I-II; G ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...