DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] corte sabauda a dipingere nella galletia del palazzo reale diTorino, pur di non lasciare il "suo diletto maestro che non abandonò momento è riferibile l'esecuzione disei grandi medaglioni ovali su tela con Ritratti di pontefici francescani. Oltre a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dell'artigianato di Firenze. Tra le grandi realizzazioni musive del G. si ricordano i sei grandi mosaici pavimentali pp. 49 s.; R. Papini, Arte e piccole industrie all'Esposizione diTorino, in L'Illustrazione italiana, LV (1928), 42, pp. 314 s ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] sei figli, quattro maschi e due femmine, nati dal matrimonio (30 apr. 1764) con Giacinta, detta Maria Maddalena, Bénard, figlia di le medaglie si ricordano in particolare quelle, tutte del Museo civico diTorino (ibid., III, pp. 969, 972, 974), per il ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] pubbliche, per la nuova sede della RAI diTorino (1969) e per la sede della Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma.
Il G. morì a Torino il 22 apr. 1973.
Dal 1977 lo ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] D. Tumiati. L'anno successivo prese parte alla I Triennale diTorino, per il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma di saggio che svolgevano tematiche relative alla centralità del simbolismo nell'arte e ad aspetti del divisionismo ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] successivo, nelle residenze diTorino, Venaria e Moncalieri.
A Torino riallestì gli spazi contigui Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, n.s., XVII ( ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] indipendenza lo tenne ben distinto dai due principali gruppi "d'avanguardia" operanti allora a Torino: i "secondi futuristi" e i "sei pittori diTorino" patrocinati da Persico e Lionello Venturi, in una posizione singolare e personalissima. Dal 1928 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 31); un GiuseppeAntonioDelfino nel 1772 era socio della Compagnia di S. Luca (Schede Vesme, II, p. 403) e infine un PietroDelfino nel 1794 risulta in un censimento diTorino come pittore ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] […] rappresentante l’Assunzione di Maria Vergine, con due quadri laterali rappresentati sei santi dell’ordine certosino»; riguardante la menzionata questione dei prestiti (Archivio di Stato diTorino, Insinuazione Torino, 1628, lib. 7, cc. 140r- ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] un'altra opera nella chiesa di S. Francesco ad Alba, firmando il polittico a sei scomparti con S. Francesco riceve duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo diTorino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 326-329; E. Villata, M. d ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...