GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo disei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] il Beethoven giovinetto, esposto a Brera nel 1874 (gesso, nella Galleria d'arte moderna di Milano; bronzo, nella Civica Galleria d'arte moderna diTorino), eseguito su richiesta di B. Junck, per lo studio del quale il G. aveva realizzato anche una ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nell'aprile del 1919 al Winter Club diTorino - nel quale, in contrasto con il recupero di forme e modi primitivi e classici Biennale di Venezia del 1924 in una sala unitaria dedicata ai "Sei pittori del Novecento" (Oppi aveva accettato di esporre ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] tra cui il Canova, il C. dovette replicarlo ben sei volte. Ne vennero tratte anche incisioni e traduzioni in dell'Accademia diTorino e di quella di Perugia.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruz. storico pittorica per visitare... Città di Castello..., I ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] due quadroni, commissionatigli dal Consorzio del Ss. Sacramento per il duomo di Crema, raffiguranti rispettivamente il Miracolo eucaristico diTorino e il Miracolo eucaristico di Valenza.
Con queste due opere il L. si inserisce nel filone dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] d'oro.
Nel 1890 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura diTorino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il di architettura di Roma, incarico che il M. ricoprirà per i sei anni successivi; nel 1921 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Cavallino, con testi di presentazione di Guggeheim e Guidi, seguita dalla partecipazione alla collettiva Sei artisti spaziali, in Belle arti diTorino.
Nel 1954 partecipò alla mostra 16 artisti veneziani a Firenze, nella galleria Numero di Fiamma Vigo ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] , a cura di F. Caroli, Bologna 1976, pp. 155-159).
Dal 1974 Sol LeWitt avrebbe eseguito a Biumo sei wall drawings, di recupero: le scuderie medicee di Poggio a Caiano, villa Doria Pamphilj a Roma, il castello di Rivoli e la Venaria Reale diTorino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Accademia di Fossano. Sopra le arti belle (Roma 1785), è composto di ventitré monografle, di cui sei piemontesi, in Memorie d. R. Accad. d. scienze diTorino, s. 2, XXXI (1874), p. 165;L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della Torre, 1992). . Committenza e promozione. I cantieri nella città di Milano. 1427-1630, dissertazione, Politecnico diTorino, a.a. 1992-93, I, p. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di Zola Predosa i due artisti, con la collaborazione di Giacomo Antonio Mannini, affrescarono sei SS. Prassede e Pudenziana, conservata alla Galleria Sabauda diTorino, è a lui attribuita (N. Gabrielli, in catal., Torino 1971, pp. 103 s. fig. 306; ma ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...