VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] immagine del Giudizio finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e diTorino (Bibl. Naz., O.IV.20, disei riquadri ciascuna e distribuite lungo tutto il codice, riflettono dal punto di vista iconografico una combinazione delle fonti del manoscritto di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] è attualmente composto da un nucleo esiguo di opere certe, da scalare in soli sei anni, dal 1634, quando «cominciò Centurione. Nel 1679 fu pubblicata a Torino l’Historia dell’augusta città diTorinodi Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] frammenti di un'ancona più grande di cui rimangono anche la cimasa con lo Sposalizio della Vergine, sei figure di Profeti Museo civico diTorino, Le sculture del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1965, pp. 33 s.; F. Reggiori, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] le due scene alle due estremità comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ai gruppi patetici del fanciullo è il torso di Treviri e accurato quello in basalto diTorino. Una nuova copia è venuta in luce negli scavi del Canopo di Villa Adriana; ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Doralice del Greco e da nove figli (sei maschi e tre femmine), di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, e tre esposti nella Mostra della Società promotrice di belle arti diTorino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ritenuto di poter attribuire al G. la paternità di due dei sei disegni di campanili della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico diTorino 1995; The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] il padre del pittore affitta un brigantino con sei uomini a bordo per andare a rilevare ad di livello altissimo il S. Sebastiano di Dresda, già in S. Giuliano, l'Annunciata di Palermo (Galleria regionale della Sicilia), il ritratto Trivulzio diTorino ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] . Alla morte di Teofilo, avvenuta nell'842, quando il figlio, il futuro imperatore Michele III, aveva solo sei anni, divenne potessero essere considerate alla stregua di idoli. Claudio diTorino, contemporaneo di Agobardo, si spinse oltre; facendo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , e il 4 maggio 1508 accettò come apprendista per sei anni il giovane Giovanni Pietro, figlio del maestro Giuseppe Un simile schema compositivo si ritrova nel disegno della Biblioteca reale diTorino (Inv. D. C., n. 16009) attribuito alla bottega dei ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] divino. Analogamente nel gruppo di Ammone e Tutankhamon conservato al Museo Egizio diTorino, apparentemente dio e sovrano II Samuele, 21, 16, 18, 20, 22), dotati addirittura disei dita per ciascuna mano. L'aspetto negativo del gigantismo, che ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...