LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] del 1474. Dalla fine del 1472 fino a quel periodo, L. aveva ornato ben sei graduali (23.8, 16.1, 19.4, 18.3, 17.2, 22 Longhi; Torino, collezione Sartori), e per certi aspetti anche il vigoroso S. Sebastiano di Milano (Pinacoteca di Brera), rilevato ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] variare da sei mesi a un anno e mezzo a seconda della qualità della malta. Il tipo di centina variava in and Stangings, London 1904; D. Donghi, Manuale dell'architetto, I, Torino 1906; H. Deneux, L'évolution des charpentes du XIe au XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del 1927 partecipò con nove dipinti degli ultimi sei anni alla mostra "Italienische Maler" (Zurigo in Nove maestri della Scuola romana, Torino 1992, pp. 2-39; M. Quesada, in Imiti di F. (catal., gall. Vespignani), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] pilastri della cornice. Una predella disei rettangoli racconta la Leggenda di s. Benedetto accanto alla Natività e , in Diz. della pittura e dei pittori, a cura di E. Castelnuovo - B. Toscano, III, Torino 1992, pp. 292 s.; M. Boskovits, Su don L ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Rhode Island School ofDesign, 1961, n. 42; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, p. 137, n. 58; A. ; N. Gabrielli, La Gall. sabauda, Torino 1971, pp. 104 s. (rec. diF. Zeri, in Quaderni di Emblema, n. 2, Bergamo 1973, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di Oxford, del 1267-1276 (Keble College Lib., 49, c. 78v; The Medieval Manuscripts, 1979). Nell'arca i rilievi con storie sono sei storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993; J. Gardner, Altars, Altarpieces and Art History: ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 1974, pp. 174 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, X, Torino 1975, pp. 354-57; A. Garuti, Mostra di dipinti restaurati della chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, pp. 29, 71, 73; E. Noé, Un'amicizia artistica: Teresa ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] stessa mano nelle due cappelle, salvo le sei lunette, che attribuì a Jacopo Avanzi pittore Venezia 1962.
L. Magagnato, Arte e civiltà del Medioevo veronese, Torino 1962.
G. L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 9, 1962 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della tela con il Sacrificio di Jefte, oggi conservata nel Palazzo Reale di Genova, commissionatagli da Filippo Juvarra.
Nel 1735, unico ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Galleria d'arte moderna di Roma, gli commissionò sei tele per la mensa ufficiali, di cui si sono salvate 1970, I, pp. 481 s. (con elenco esposiz.); Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in Dizionario degli artisti ital. del ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...