CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] sei tempere dei Miracoli di s. Carlo per il duomo di Milano, dipinte a gara con la nuova personalità emergente di , pp. 29-35, 45-53, 71-73, 10833; F. Zeri, in Diari di lavoro, 2, Torino 1976, p. 116; C. Puglisi, The Mass of St. Gregory and Cerano's ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] .
Nel 1628 giunse a Roma Joachim von Sandrart, artista disei anni più anziano del G. e suo futuro biografo, che rapporti e scambi, in Da Leonardo a Rembrandt…Atti…, a cura di G. C. Sciolla, Torino 1991, pp. 320-326; M. Kitson, C. Lorrain as ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] sei mesi dopo l'annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni il Precursore, l'arcangelo Gabriele fu mandato da Dio nella città di Caprettini, Lettura dell'Annunciazione. Fra semiotica e iconografia, Torino 1979; D. Diemer, P. Diemer, ''Turbata est ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] busti di Santi e Beati certosini e sei Storie della vita di s. Bruno sulle pareti e sulla volta inframmezzati dalle figure di Angeli, di Cristo 1971, n. 39; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, p. 112, n. i. 683; R. Rogora, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] ancora in conseguenza del trattato di Brétigny, venne condotto in Inghilterra, dove rimase per sei anni (1360-1366) de Milan) a Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), dove fu trasferita da Milano per compensare Torino della perdita di un altro frammento ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di acqua. Dopo aver utilizzato per ca. sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, di settentrionale, in Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 71-108; G. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] quasi sempre un paio di ali; solo in alcune delle più antiche rappresentazioni si trovano le sei ali descritte nell'Apocalisse. . 314-315; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; P. Bloch, H. Schnitzler, Die Ottonische Kölner ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] e i cui pochi resti sono nel chiostro), sorretto da sei colonne di porfido, tre per lato, completava l'insieme; la Storie dei ss. Pietro e Paolo per mano dei miniatori di un leggendario di santi (Torino, Bibl. Naz., I.II.17; Buchthal, 1967), mentre ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Bellosi, 1985). Si tratta di un ciclo - sei scene della Vita della Vergine (Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, , s.VI, 103, 1984, pp. 95-98; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in San ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] un editto di Luigi XIV.
Comunque sia, nulla di preciso sappiamo né sulle opere né sui contatti avuti a Torino, a ma è probabile che dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna dei ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...