CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Angeloni, La Mostra permanente nazionale della moda in Torino, in Torino, marzo 1933, n. 11, p. 18; I SeidiTorino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. Persico, Scritti di architettura(1927-1935), a cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] collezione privata, in P. M., 1980, p. 44), cui si aggiunse la citazione matissiana del pesce rosso nel vaso di cristallo, mutuata dai SeidiTorino, come in Natura morta con pesce rosso esposto alla sua prima personale a Genova nel 1938 (P. M., 2003 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] questo secolo, tanto da essere poi spesso presente nelle rassegne nazionali, nella mostra "I seidiTorino, 1929-1932" alla Galleria civica diTorino nel 1965, nella mostra "Arte moderna in Italia, 1915-1935" nel 1967 a Firenze. Sue opere si trovano ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] realizzati anche in collaborazione con Mussino, Scarpelli e Nonni, soprattutto per Sandron di Palermo negli anni Venti e per la SEIdiTorino negli anni Quaranta -, si oppone il più congeniale naturalismo descrittivo e la minuzia lirica che aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] e Sperandio. Nel 1912 iniziò a collaborare a La Lettura, e a lavorare per la SEIdiTorino. Prima dello scoppio della guerra lavorò negli studi di Milano e di Arenzano creando i suoi primi Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] l’infanzia della Biblioteca pedagogica dei maestri elementari di Bologna, sia dedicandosi alla stesura di novelle, romanzi e racconti per l’infanzia, editi da case editrici locali e poi dalla SEIdiTorino (La vecchina che filava la crusca, 1926) e ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] accolta nella Casa di riposo delle Figlie di Sant'Eusebio, a Moncrivello (Vercelli), dove si spense il 22 sett. 1956.
Bibl.: A. Bovero, Archivi dei Sei pittori diTorino, Roma 1965, pp. 17-19 e passim; I seidiTorino (catal.), Torino 1965, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , III (1974), pp. 244 ss.; F. Levi-P. Rugafiori-S. Vento, Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe (1945-1948), Torino 1974, ad Indicem; W. Tobagi, I sindacati nella ricostruzione (1945-1950), in Il Mulino, XXIII (1974), p. 930 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] , ibid. 1898; Napoli illustrata (le sei poesie di 'A strata in sei cartoline illustrate), ibid. 1900; Poesie, , S. D., Heidelberg 1898; G. A. Borgese, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, S. D., Firenze ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo disei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] disei anni, compì gli studi inferiori e quelli classici ad Avellino, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di nel 1936, a Torino, in una relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...