MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] l’idea della riduzione del numero degli atenei a favore disei università di primo grado (Torino, Pavia, Bologna, Pisa, Napoli e Palermo), istituendo sei commissioni di laurea per tutte le università sia statali sia libere. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] seguì lo spostamento della famiglia e si trasferì all’Università diTorino per conseguire la laurea in filosofia. Discusse una tesi in parte dello stesso Pizzorno, i risultati furono pubblicati in sei volumi dall’editore Il Mulino (1974-75). Il ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] al teatro Regio diTorino Didone abbandonata, ennesima messa in musica del celeberrimo libretto settecentesco di P. Metastasio. e Saverio.
Prestò servizio nell’importante chiesa novarese per sei anni, durante i quali scrisse musica liturgica (messe, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Felix Mendelssohn, Messa in Fa minore di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms), San Carlo di Napoli (La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci), RAI diTorino (Les Béatitudes di Franck) e beninteso i complessi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] per diventare, dopo sei anni di esercizio professionale, avvocato), iniziò a far pratica presso lo studio di un legale comunista dei punti di svolta nella storia diTorino e dell’intero Paese. Il primo fu il processo per i fatti di piazza Statuto ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] a cavallo tra Sei e Settecento. Un possibile arruolamento di Piazzetta alla scuola di Molinari può invece 130; D.M. White - A.C. Sewter, I disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale diTorino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] un pittore «tedesco» con artisti, committenti, modelli figurativi e culturali della capitale pontificia tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, XXVI ciclo, Università degli Studi diTorino, a.a. 2013-2014 (rel. G. Spione); Id., D. S. per Vittorio ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] sei anni il lodigiano Giovanni Antonio della Bona.
Le opere databili intorno al 1495-96, come le tavole della parrocchiale di nell’orbita spanzottiana è indubbio, e la Natività oggi all’Albertina diTorino ma già in S. Domenico a Biella, con la sua ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e trasferita in una chiesa di Colle Val d'Elsa, da dove, nel 1840, passò alla Pinacoteca diTorino (n. 63). A questo 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei santi - perl'oratorio di S. Maria della Spina (ora nel Museo): fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , 62; Longhi, 1970) e il S. Angelo carmelitano della Pinacoteca Sabauda diTorino.
A Messina il C. risiedette fino alla morte, che avvenne tragicamente nel sei disegni preparatori sono al Museo Teyler di Haarlem), le due Sibille di porta S. Angelo di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...