STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] sette storie della predella ne sopravvivono sei, elencate secondo il corretto ordine di lettura sinistra-destra: S. Antonio Antichi Maestri Pittori diTorino e ora in collezione privata) e quella della Gemäldegalerie di Berlino (corredata negli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale diTorino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] sei anni la guerra si trasferì così su altri scenari, sia diplomatici sia militari. In questi anni, la principale mira di municipio a un nuovo palazzo attiguo alla zona di comando diTorino, presso le Segreterie di Stato e la sede della corte, ma ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva di E. Balbo Bertone, conte di Sambuy, a lungo sindaco diTorino, e dell'ambasciatore italiano presso la Porta, L. Avogadro di ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] divisa in due parti di identica struttura: proemio, definizione di ciascun vizio o virtù, sei esordi per ogni vizio delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., LXXXIV (1949-50), pp. 315-329; A. Schiaffini, Momenti di storia della ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] una lettura di filosofia nell'università diTorino, che in di Genova, infine, conserva in sei volumi, dal titolo complessivo Le opere tutte del sig. dott. Gian Gualberto Soria publico professore di fisica nell'università di Pisa, un gran numero di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] operai diTorino, condivise gli orientamenti antigiolittiani e liberali di Gaetano Salvemini e della Voce di Giuseppe della Seconda guerra mondiale) fu arrestato; venne detenuto per sei mesi, e poi liberato in circostanze misteriose. Nel maggio ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito disei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Cappi e altri reagirono con forza. Ma fu soprattutto Sturzo a riaffermare le ragioni politiche del popolarismo. Al congresso diTorino del 12-13 aprile 1923 il segretario del PPI tenne uno tra i più importanti discorsi della sua lunga militanza ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (Bibl. naz. univ. diTorino) che, oltre a presentare una redazione dal punto di vista linguistico leggermente diversa da fosse condotta originariamente in latino.
L'opera si divide in sei libri. Nel primo vengono riassunte le teorie sull'amore degli ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 1480, quando la madre collocò Bartolomeo a Milano, per sei anni, presso l’orafo Francesco de Caseris (Sironi, 1988, p. . 39-69; A. Litta, Bramantino e il disegno, tesi di dottorato, Università degli studi diTorino, a.a. 2007-09; Id., B. S. detto il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] corso di L. Cremona, sempre come studente di perfezionamento. Qui ebbe inizio il lungo sodalizio di lavoro con Guido Castelnuovo, disei anni geometria sulle superficie algebriche, in Mem. d. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, LII [1901], pp. 19-40).
L' ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...