SEI Sigla della Società Editrice Internazionale, costituita nel 1910 a Torino, come società anonima, dall’Opera Salesiana e diretta per circa 50 anni da G. Caccia. Specializzata nella pubblicazione di [...] le collane principali: Corona patrum, L’arco, I fatti e la vita, Conoscenza storica, Psicologia e vita, La scala di Giacobbe, Il periplo, I rubini, Civiltà classiche, Mondo e viaggi (traduzione dell’omonima collana francese Larousse). Produce anche ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Edilizia popolare, XV (1968), 83, pp. 25-28; Significato di un intervento: Spinaceto, numero monogr. di Costruire, a cura di L. Pietrangeli Papini, XII (1970), 59; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, pp. 290 n., 317 n.; B. Regni, La figurabilità ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] libro del codice civile pel Regno d'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall'intransigente Unità cattolica (17 : un insigne vescovo alifano, mons. G. D., in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III (1960-64), pp. 585-632; D. Marrocco, Mons. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Sei cantate si conservavano inoltre nella Bibl. del Museo statale di Meiningen.
Compositore non privo di qualità e, come tutti gli allievi dei conservatori napoletani, fornito didi E. Fubini, Torino 1979, p. 334; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] , II, Roma 1970, p. 480; M. Ballini, Cento anni di musica nella provincia di Bergamo (1859-1959), Gorle 1972, p. 102; G. Gualerzi-C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla RAI 1931-1980, Torino 1981, pp. 21, 234; La Musica. Diz., I, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , opera con brillante inventiva nella trasformazione diTorino in capitale di livello europeo; lo seguirono B. Alfieri , F. Pirandello, A. Ziveri. A Torino vi fu una reazione in senso espressionistico con il Gruppo dei sei (N. Galante, L. Chessa, F. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso didi ferro con Genova conclusosi con la vittoria di Vettore Pisani nella guerra di Chioggia (1378-81) e la successiva Pace diTorino. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378-81), a conclusione della quale la Pace diTorino, se lasciava Tenedo ai genovesi, alluvione che causò la morte disei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissesto idrogeologico della ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] del Regno d’Italia (1861) da parte del Parlamento diTorino e quindi con il successo del programma monarchico unitario.
Le del Trentino fu costituito un corpo di montanari, agli ordini del generale F. Kuhn. Sei giorni dopo l’inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] all’Egitto, ottenendo in cambio l’apertura del golfo di Aqaba.
La ‘guerra dei Sei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia stato il ruolo di ospite d’onore riservato a I. nell’edizione 2008 del Salone del libro diTorino.
Per la letteratura ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...