• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6509 risultati
Tutti i risultati [6509]
Biografie [2676]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Alessandra Cantagalli Maria Malatesta Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di Forza Italia (sei), di AN (due), della Lega Nord (uno), ma non nelle formazioni politiche di centro-sinistra. Da parte dello schieramento di Annali, 10° vol. I professionisti, a cura di M. Malatesta, Torino 1996, pp. 521-89. Regione Lazio, La ... Leggi Tutto

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] almeno qualche volta una funzione religiosa nell’arco di un anno. Tra questi, circa sei di coloro che si sposano lo fanno con un si collega al Nord-Ovest secolarizzato, centrato sull’asse Torino-Milano. Dalla Brianza al confine sloveno si estende poi ... Leggi Tutto

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari di risaia, 2005) e sul repertorio degli operai di Torino (E. Jona, S. Liberovici, F 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 CD allegati). R. De Simone, Son sei sorelle. ... Leggi Tutto

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Mistretta, nel 1970, per la provincia di Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco Emilia dalle grandi fiere di Slow food come il salone del gusto di Torino, Slow fish di Genova e Cheese di Bra. L’anello di congiunzione fra ... Leggi Tutto

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Ministro del Consiglio superiore di Torino, 1865), che offriva l’impietosa fotografia di un’Italia arretrata, ma , soprattutto nelle interrogative dirette, come il tablet ti sei comprato? Pronto sei?; il gerundio, quando indica un’azione che si sta ... Leggi Tutto

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] superiore per l'istruzione pubblica. Morì a Torino il 9 luglio 1856 e colà fu sepolto. Aveva sposato Felicita Mazzé, biellese: dal matrimonio nacquero sei figli. A quanti lo conobbero l'A. apparve di animo mite, schivo degli onori, modesto: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] comunità turca chiede di potere edificare un minareto alto sei metri, al di sopra del tetto di costruzione di una moschea di 1000 m2, finanziato dal Marocco, da parte dell’organizzazione ONLUS di Torino La Palma che attualmente gestisce un luogo di ... Leggi Tutto

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , hanno prodotto sale (2). Sei di questi, rimasti sempre e totalmente in possesso di famiglie laiche, compaiono nelle fonti solo . VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo Al Capitalismo, Torino 1978, pp. 62-63 e 95. 23. J.-C. Hocquet, ... Leggi Tutto

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Ibid., redecima 1582, bb. 157/143, 173/ 160 e 176/ 163. Possedeva sei case in Venezia e 48 campi nel padovano. 43. Ibid., redecima 1566, b. 125 ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di realtà locali con un valore universale. Basti pensare alla Mostra del Cinema di Venezia del 2012, in cui di sei film risulta sorprendente. Insieme ai 79 circoli di Roma, ai 64 di Milano e ai 48 di Torino (di gran lunga le città più attive), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 651
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali