• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6509 risultati
Tutti i risultati [6509]
Biografie [2677]
Storia [935]
Arti visive [821]
Diritto [497]
Religioni [437]
Letteratura [436]
Musica [320]
Temi generali [176]
Economia [171]
Archeologia [171]

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] gli fruttò una relegazione di sei mesi a Montepulciano, durante la quale cominciò l'Assedio di Firenze, e scrisse di Torino, e poi subito in volume nella stessa città, l'altro racconto Storia di un moscone, di argomento corso come già La torre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRA, Costantino Mario MENGHINI Vittorio SANTOLI Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] presidenza del consiglio dei ministri, il N.Fu trasferito a Pietroburgo e, sei anni dopo, a Londra, infine a Vienna, sede, per la recente ), le Reliquie celtiche, I, Il ms. irlandese di S. Gallo (Torino 1872), articoli nella Revue Celtique (voll.1-2). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – TRIPLICE ALLEANZA – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

BOCCE, giuoco delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] sono sei od otto bocce o palle di legno (quebracho americano od olivo) o di gomma indurita, del diametro di cm di circa quindici società piemontesi. Fu deciso allora di indire un congresso per l'anno successivo, in occasione dell'Esposizione di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – LOMBARDIA – PIEMONTE – FRANCIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE, giuoco delle (2)
Mostra Tutti

PUGNANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNANI, Gaetano Fausto Torrefranca Musicista, nato a Torino il 27 novembre 1731, morto a Torino il 15 luglio 1798; violinista, operista e compositore di musica strumentale: allievo, per il violino, [...] , il 2 febbraio, un concerto di sua composizione, con grandissimo successo. Vi pubblicò i sei Trii op. 1 e andò poi amici della corte di Torino nel sec. XVIII, Milano 1891; D. Carutti, Della famiglia di G. P., in Miscellanea di storia italiana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] L'attrazione esercitata dai grandi centri industriali vicini di Torino, Genova e Milano, il perdurare delle difficoltà attraversate In soli sei anni entrarono in esercizio ben 25 cantine sociali con una capacità complessiva di lavorazione di 491.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – INDUSTRIA DOLCIARIA – AGRICOLTURA – CAPRINI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1884, conseguì la laurea in giurisprudenza. Si diede anche alla pittura ed espose più volte alle mostre della Promotrice di Torino, e pubblicò un volume di versi [...] (Primavera, Torino 1906). Prese parte valorosamente alla guerra contro l'Austria, e fu decorato di sei medaglie. Creò il movimento fascista piemontese, portandovi la sua fede dinastica, che concorse efficacemente a far trionfare sulla tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – QUADRUMVIRO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria, conte di Val Cismon (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ciascuno da un portico di sei colonne, con l'interno di Reggio di Calabria, Museo Jatta di Ruvo, R. Museo Archeologico di Taranto. Museo Nazionale di Tarquinia, R. Museo d'Antichità di Torino, R. Museo Archeologico di Venezia, Museo Lapidario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , delle quali sei propriamente alpine (Alpi Pennine, A. Lepontine, A. Retiche, A. Bernesi, A. di Glarona e A o almeno dalla fine del secolo, hanno ottenuto una parte della marca di Torino, cioè l'alta valle della Dora Riparia, con Oulx e Cesana, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] geniale, egli portò la guerra in territorio persiano. Per sei anni tenne il campo nell'Armenia, nell'Azerbeigian, nella lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze di Torino, s. 4ª, LXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] del sistema cronologico affatto simile, di cui alcune tracce si conservano nel celebre papiro di Torino, anteriore, secondo lo Champollion, lunare, errata la prima di ben sei minuti e mezzo, ma la seconda approssimata a meno di un secondo al valore ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 651
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali