Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] europee postimpressioniste. Fece parte del gruppo dei Sei e, in netta antitesi al più vieto accademismo di confinato in Lucania, è il ritratto morale, sociale, ma soprattutto poetico di una gente e di un paese, il racconto veridico e pur favoloso di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Roma (verso il 1946) al movimento neorealista del pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo dei seidiTorino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che si faceva a Roma (‛Scuola ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] , ibid. 1898; Napoli illustrata (le sei poesie di 'A strata in sei cartoline illustrate), ibid. 1900; Poesie, , S. D., Heidelberg 1898; G. A. Borgese, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, S. D., Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , opera con brillante inventiva nella trasformazione diTorino in capitale di livello europeo; lo seguirono B. Alfieri , F. Pirandello, A. Ziveri. A Torino vi fu una reazione in senso espressionistico con il Gruppo dei sei (N. Galante, L. Chessa, F. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Pordenone 1981). Di origine friulana, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato i suoi racconti sulle riviste Nuovi Argomenti e Carmilla on line (nonché nella raccolta corale Tu sei [...] presso cui ha collaborato dal 2007 al 2018 per poi assumere la direzione della Scuola Holden diTorino, curatrice dal 2021 della collana di narrativa straniera Mediterranea per la casa editrice Crocetti, dal gennaio 2023 è direttrice editoriale della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vi si ammirò una lunga schiera di maestri compositori; in sei decennî, vi si eseguirono più di 350 opere, mentre nei teatri popolari il titolo di duca della Dalmazia; perdette anche, e questa volta definitivamente, Ragusa. La pace diTorino (1381) ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di poliziotti, disponeva di tre brigate di fanteria, disei squadroni di cavalleria, disei batterie di artiglieria: in totale di poco meno di liberazione e accoglie i primi volontarî di Genova e diTorino. Carlo Alberto emana il proclama annunziante ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e Wolf, che copre una fase di comune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst und lebe. Eine Freundschaft R. Picchio, 2° vol., Il Novecento, Torino 1997.
Letterature slave. Polonia
di Marcello Piacentini
Se la guerra ha determinato una ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura, nato a Premia (Novara) il 21 novembre 1884. Ordinario di letteratura italiana dal 1936 nell'università di Bologna, è condirettore del Giornale storico della letteratura [...] letteratura italiana, specie il petrarchesco e il sei-settecentesco; e alcune sue conclusioni possono considerarsi definitive studi danteschi di V. Gioberti, Torino 1922; "Il nostro imminente Risorgimento", Torino 1935; I Filopatridi, Torino 1939; Il ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] attivista del PCI, prima in provincia di Imperia e poi tra gli studenti diTorino: dove, abbandonata agraria, s'iscrisse a Harvard, per l'anno accademico 1985-86, un ciclo disei conferenze, le Charles Eliot Norton poetry lectures; era il primo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...