LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L., in Realismo, 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori diTorino, Roma 1965, pp. 31-37; I SeidiTorino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965, pp. 133-170; C.L. Ragghianti, Incontro con C. L., in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] prova del carattere nazionale che andava assumendo l'arte dei giovani era il contatto che il G. aveva stabilito con C. Levi (del gruppo dei SeidiTorino) di cui aveva ammirato L'uomo dal guanto nero esposto alla Quadriennale del 1931. Nel Ritratto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Tutte le opere (1923-1935), a cura di G. Veronesi, I, Milano 1964, pp. 356-371; Archivi dei sei pittori diTorino, a cura di A. Bovero, Roma 1965; I SeidiTorino: 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965; A. Bertini, E. P., in 33a ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] culturale aperto a diverse istanze sociali e problematiche, avvicinandosi anche al gusto francesizzante della pittura dei cosiddetti SeidiTorino (Jessie Boswell, L. Chessa, N. Galante, C. Levi, F. Menzio, E. Paulucci). Persico, già collaboratore ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori diTorino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, pp. 26-30, 268 e passim; I SeidiTorino (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965; L. Carluccio, in N. G. (catal., Galleria La ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] (1934-37), ma consentì agli artisti coinvolti di assurgere a una notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine dei gruppi, dai SeidiTorino alla Scuola Romana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Angeloni, La Mostra permanente nazionale della moda in Torino, in Torino, marzo 1933, n. 11, p. 18; I SeidiTorino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. Persico, Scritti di architettura(1927-1935), a cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] questo secolo, tanto da essere poi spesso presente nelle rassegne nazionali, nella mostra "I seidiTorino, 1929-1932" alla Galleria civica diTorino nel 1965, nella mostra "Arte moderna in Italia, 1915-1935" nel 1967 a Firenze. Sue opere si trovano ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] realizzati anche in collaborazione con Mussino, Scarpelli e Nonni, soprattutto per Sandron di Palermo negli anni Venti e per la SEIdiTorino negli anni Quaranta -, si oppone il più congeniale naturalismo descrittivo e la minuzia lirica che aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] e Sperandio. Nel 1912 iniziò a collaborare a La Lettura, e a lavorare per la SEIdiTorino. Prima dello scoppio della guerra lavorò negli studi di Milano e di Arenzano creando i suoi primi Stati d'animi e l'autoritratto Ego sum del 1915.
Arruolato ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...