LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L., in Realismo, 1953, nn. 13-15, pp. n.n.; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori diTorino, Roma 1965, pp. 31-37; I SeidiTorino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965, pp. 133-170; C.L. Ragghianti, Incontro con C. L., in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] prova del carattere nazionale che andava assumendo l'arte dei giovani era il contatto che il G. aveva stabilito con C. Levi (del gruppo dei SeidiTorino) di cui aveva ammirato L'uomo dal guanto nero esposto alla Quadriennale del 1931. Nel Ritratto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Tutte le opere (1923-1935), a cura di G. Veronesi, I, Milano 1964, pp. 356-371; Archivi dei sei pittori diTorino, a cura di A. Bovero, Roma 1965; I SeidiTorino: 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965; A. Bertini, E. P., in 33a ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] quella contemporanea dei Ciclisti, nella loro oscillazione fra mito e realtà, apparvero non distanti dalla polemica antinovecentista maturata dai SeidiTorino e dalla Scuola Romana (Carrieri, 1971, p. 12).
Dopo due collettive organizzate nei locali ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Venturi, F. Casorati - che curò personalmente l'allestimento del piccolo teatro privato di cui disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppo dei "SeidiTorino" (L. Chessa, F. Menzio, C. Levi, E. Paolucci, N. Galante, Jessie Boswell ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] culturale aperto a diverse istanze sociali e problematiche, avvicinandosi anche al gusto francesizzante della pittura dei cosiddetti SeidiTorino (Jessie Boswell, L. Chessa, N. Galante, C. Levi, F. Menzio, E. Paulucci). Persico, già collaboratore ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Roualt, Marc Chagall, l’impressionismo e così via.
Venturi sostenne inoltre, insieme a Edoardo Persico, il gruppo dei SeidiTorino (Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci) alla fine degli Venti e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori diTorino, a cura di A. Bovero, Roma 1965, pp. 26-30, 268 e passim; I SeidiTorino (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965; L. Carluccio, in N. G. (catal., Galleria La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] a Jessie Boswell, Nicola Galante ed Enrico Paulucci, avrebbero costituito il gruppo dei SeidiTorino. La presentazione della personale di Menzio alla sala Guglielmi diTorino e l’articolo sul gruppo pubblicato in Le Arti plastiche (1929) segnarono l ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] (1934-37), ma consentì agli artisti coinvolti di assurgere a una notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine dei gruppi, dai SeidiTorino alla Scuola Romana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...