• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [32]
Geografia [20]
Economia [30]
Storia [23]
Biografie [26]
Geografia umana ed economica [14]
Diritto commerciale [9]
Scienze politiche [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geopolitica [8]

FUBINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Renzo Domenico Da Empoli Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , IX (1928), pp. 525-528 e Note in tema di segreto bancario, ibid., X (1929), pp. 1-12, in cui il segreto bancario viene considerato una specie di segreto industriale, non assimilabile, quindi, al "segreto d'ufficio". Nel 1929-30 il F. compì un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – SCIENZA DELLE FINANZE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] in rapporto alla popolazione attiva. Rimane alta la pressione internazionale sul paese affinché riformi la propria normativa sul segreto bancario. A seguito di un’intensa attività di lobbying da parte di Germania e Unione Europea, nell’aprile 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI ÖSTERREICHS – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINZ-CHRISTIAN STRACHE – ASPETTATIVA DI VITA

Andorra

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] una serie di riforme nel settore e si è impegnato a modificare la disciplina sul segreto bancario e a rendere maggiormente trasparente la legislazione bancaria. Dal maggio 2009 Andorra è stata quindi rimossa dalla lista dei paradisi fiscali non ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – CONSIGLIO D’EUROPA – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (1)
Mostra Tutti

San Marino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] A tale riguardo San Marino ha adottato una politica volta a garantire una maggiore trasparenza, con la cancellazione del segreto bancario e la conclusione di accordi per lo scambio di informazioni in materia fiscale. Nel 2009 l’Organizzazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONSIGLIO D’EUROPA

Liechtenstein

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] nel 2009 – deriva infatti principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e da una rigida protezione del segreto bancario. A partire dai primi anni del 21° secolo, gli scarsi controlli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] nel 2009 – deriva infatti principalmente dall’attrattiva offerta dal suo sistema bancario, caratterizzato da un basso livello di tassazione e da una rigida protezione del segreto bancario. A partire dai primi anni del 21° secolo, gli scarsi controlli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Lussemburgo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] per i fondi di investimento stranieri, attratti da un sistema socio-economico stabile e da una vantaggiosa normativa in materia di segreto bancario. Le entrate fiscali che derivano dal settore finanziario si aggirano attorno al 20% del totale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN-CLAUDE JUNCKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

PARADISI FISCALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARADISI FISCALI. Giuseppe Smargiassi – Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] limitato o nullo, la scarsa trasparenza delle transazioni effettuate, la particolare riservatezza, sia in termini di segreto bancario, sia in termini di scambio internazionale di informazioni, l’elevato sviluppo del settore dei servizi finanziari ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – GIORGIO II DI GRAN BRETAGNA – SEGRETO BANCARIO – GLOBALIZZAZIONE – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI FISCALI (1)
Mostra Tutti

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] pubblico e controllo della finanza innovativa, a cura di C. Rossano, D. Siclari, Roma 2006. O. Cucuzza, Segreto bancario, criminalità organizzata, riciclaggio, evasione fiscale in Italia, Padova 20072. M. Draghi, L’azione di prevenzione e contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] amministrativa in materia fiscale, con l’obiettivo di assicurare uno scambio di informazioni completo, non limitato dal segreto bancario. La concorrenza fiscale ‘dannosa’ Sul versante delle imprese, il dibattito politico si è incentrato, a partire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
segréto²
segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...
sportèllo
sportello sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole su cerniere o scorrevole su guide:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali