DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] fu estesa alla Sardegna parte della legislazione piemontese: nel 1846 il codice di commercio, nel 1847 vennero istituiti i Consigli di governo e venne abolita la segreteriadiStato per gli affari della Sardegna, la Reale Udienza venne sostituita dal ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] carriera diplomatica: applicato di seconda classe presso la segreteriadiStato per gli Affari esteri (1841), nel 1843 fu inviato in Svizzera in qualità di addetto alla legazione e per un certo periodo ebbe l'opportunità di sostituire l'incaricato d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] a Parigi, busta 16; Legaz. sarda in Londra, cart.LXIX-LXXX, LXXXII-LXXXIX; Scritture della SegreteriadiStato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, serie Gabinetto particolare e Direz. Gener. delle Provincie italiane, Vertenza col Governo napol ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] , ma Innocenzo X alla fine del 1653 gli assegnò un posto nel segretariato dei brevi ai principi della segreteriadiStato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice e membro del circolo poetico chigiano, si trovò ancor più inserito ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] della colonizzazione in Sardegna nel sec. XVIII, in Annali della Facoltà di lettere della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. SegreteriadiStato e di Guerra del Regno di Sardegna (1720-1848), Roma 1934, p. 28; Id., La ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. nota del 25 sett1848, in Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il Luogotenente del ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] costituirono una preparazione per la carriera diplomatica, che egli iniziò nel 1816, entrando come allievo nella segreteriadistato per gli Esteri, e lavorando poi all'ambasciata sarda a Parigi, presso il padre che ne era titolare. Nel 1818 ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] continuata alla cultura e ai problemi del mondo moderno. Sostituto della Segreteriadistato (1937-52) e quindi (1952-54) prosegretario distato per gli affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] avvalersi dei dicasteri che lo coadiuvavano nel governo generale, e innanzitutto della Segreteriadistato, cui tornò a preporre un cardinale segretario distato, carica rimasta vacante dal 1944; precisi richiami fece all'attività apostolica dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario distato e come direttore della segreteriadistato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede di una grande tradizione riformatrice, continuò il lavoro ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...