BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] , del quale costituì la sezione di Sampierdarena. Abbandonò altresì la segreteria della Camera del lavoro nella quale ott. 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 317, ad nomen; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] nella terraferma, con cui lo Stato si era avocato il diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti Palermo il 20 ott. 1803.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, busta 3017 (dispacci vari, in particolare doc. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] 'egli la segreteria generale degli Interni, dopo aver provvisoriamente conservato la carica nel primo periodo di interinato, il di governo e che gli fecero prendere la decisione di cessare di svolgere un ruolo attivo nella vita politica dello Stato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] egli stesso non smentì, anche se cercò di attenuarne la portata attribuendo il proprio atteggiamento "all'assillo delle mie necessità economiche" (Archivio Centrale dello Stato, Rep. Soc. Ital., Segreteria particolare del Duce). Arrestato a Milano ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] 1915), fu dapprima assegnato al Comando supremo, presso l'ufficio segreteria, dove diresse, fra l'altro, l'ufficio cifra e la 17: la resistenza sul Piave era stata possibile grazie a quella vasta manovra di ripiegamento durante la quale si erano ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli fu affidata la segreteria militare, mentre ; II, pp. 34-35,71; Appendice, pp. 534-535; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese (1737-1765),Firenze 1910, pp. 295-297 ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] Modena (m. 1537) per raccomandazione di Pietro Aretino. Lo si ritrova nel 1540 nella segreteria del residente inglese a Venezia, Sir E. Harwel. Nel 1542 riferì a Lutero e a V. Dietrich sullo stato delle comunità protestanti nel Veneto.
Chiedeva che ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] , che, essendo stato arrestato nell'ottobre 1820, rivelò il piano di sollevazione, facendo i nomi di alcuni cospiratori maceratesi. settembre 1860, l'A. fu incaricato di reggere l'ufficio disegreteria dell'università maceratese.
Morì a Macerata il ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...