BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 16 (regesti dispacci B. agosto 1848); Roma, Ministero Affari Esteri, Archivio Storico,Le scritture della SegreteriadiStato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna: Documenti vari (1815-1861), busta 2, fasc. 2 (elenco dispacci), Personale, busta 3 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] intanto iniziata la sua carriera politica e amministrativa. Alla fine del 1847 C. Alfieri, chiamato alla nuova Segreteriadistato per l'istruzione pubblica, aveva nominato il B. primo ufficiale, ossia segretario generale del ministero. Al formarsi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] in seguito la fonte prima della sua ispirazione.
Trascorsi cinque anni al "Nazareno", ottenne un posto di apprendista presso la segreteriadiStatodi Firenze ma, poco interessato all'impiego, continuò soprattutto ad occuparsi con qualche successo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , Paris 1856.
M. CappellettiAlippi
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio Segreto Vaticano, molte carte riguardanti il B. nel fondo SegreteriadiStato,ad annum, in partic. rub. 165 e in alcune buste "Bonaparte", in cui è raccolta documentazione sulla famiglia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] . 9, fasc. 106, 107; Ibid., cartella 10, fasc. 120-128, 129-136; Arch. diStatodi Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., SegreteriadiStato, s. 2, 44, doc. III; Parigi, Arch. d. min. d. Affari Esteri, Sardaigne ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] prima del conclave. Durante le Congregazioni generali preparatorie se ne fece sostenitore il cardinale Benelli, arcivescovo di Firenze e già sostituto della SegreteriadiStato fino al 1977, che abilmente individuò in Luciani una figura in grado ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] in sostituzione dell'abile Garampi, creato cardinale e richiamato a Roma.
È difficile comprendere tale scelta della segreteriadiStato, pur tenendo conto del rifiuto opposto da mons. Albani, cui si era in un primo tempo pensato, e della scarsa ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il Brasile (ibid., rubr. 251, buste 448-451). Infine sui rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] servirsi eventualmente della mediazione della S. Sede per stabilire contatti con gli Anglo-Americani) fece pure un sondaggio presso la SegreteriadiStato vaticana (17 luglio) ottenendo un passaporto per un agente (il banchiere L. Fummi) incaricato ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] per tre o quattro mesi, al termine dei quali sarebbe rimasto un incaricato d'affari. Il B. fece presente alla segreteriadistato che ciò era il massimo ottenibile: la Russia non desiderava un nunzio, ma un ministro che non avesse dignità vescovile ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...