ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , Roma s.d. [1959]; Fino a quando?, Milano 1962; Discorso ai sordi, a cura di P. Romualdi, Roma s. d. [1964].
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria part. del Duce (cart. ris.), Repubblica Sociale Italiana, b. 76, fasc. 647; Min ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] . ricevette tramite lettere della Segreteria granducale e dello stesso Ferdinando I l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2638, cc. 260-262), ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] e guidata dal fidato amico Cioli. Intanto, accolto nel Consiglio di Castiglia sulla capitolazione dei matrimoni (Arch. diStatodi Firenze, Indice della Segreteria Vecchia, Legazione di Spagna, 20), continuò ad affiancare Lerma e la corte spagnola ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . per la Dottrina della fede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice: Index, Appendici G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1 ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] forza di massa e prese a collaborare con il governo di Sukarno, ma il colpo diStato del 1965 avviò una fase di repressione a le spinte al rinnovamento determinarono l’ascesa alla segreteria del partito di M.S. Gorbačëv (1985), che subito impostò ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] del conte Ottavio Affaitati, il 2 genn. 1596. Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Indice Segreteria vecchia, n. 383, cc. 34-51v, 277, 281, 285v. Le istruzioni per le ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] inoltre eretto un monumento funebre nel duomo di Livorno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 2606; Ceramelli Papiani, 2372; Deputazione sulla nobiltà e cittadinanza, 14, ins. 3; Segreteria delle Tratte, ff. 887-888, 1215-1219 ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] luglio 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce. Carteggio riservato, fasc. 82/R: L. Federzoni; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. AA. GG. e riservati, 1924 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] coincise con la nomina del G. a consigliere diStato; con l'uscita di scena dell'uomo al quale aveva legato tutte le . Di qualche utilità può risultare anche la consultazione del fondo intitolato Monarchia, incarti diversi disegreteria presso ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. diStatodi Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] nell'ateneo pisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, grazie alla protezione del conterraneo Pietro Usimbardi, allora primo segretario diStato. Iniziò la carriera burocratica come segretario ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...