FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Finanze anteriori al 1788, ff. 234, 1102 (carte della deputazione del 25 nov. 1766 sullo stato delle arti, manifatture, agricoltura e commercio); Segreteriadi Gabinetto, E 124, cc. 164 s., 429; f. 126, c. 68: Relazioni del granduca Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di Ferdinando il G. fu ancora a Roma tra il maggio e il luglio 1565. Come si evince da un organigramma stilato nei primi mesi del 1565, il G. era destinato a far parte stabilmente della segreteria presso l'Arch. diStatodi Firenze, nel fondo ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] segreteria del re raccogliendo, prima con essi e poi, dal 1870 al 1885, da solo, una vasta documentazione tratta da giornali dell'epoca circa le condizioni dell'Italia meridionale durante i primi anni di vita unitaria (ora presso l'Archivio diStato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] a una carriera "burocratica" (salvo gli obbligatori periodi di comandi operativi di reparto).
Il 10 marzo 1879 fu incaricato come ufficiale distato maggiore presso la segreteria generale del ministero della Guerra, dove lo raggiunse quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] . 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblica sociale ital., Segreteria partic. del Duce, B. 25 fasc. 191. 1974, pp. 245-253. Fra la numerosa bibliogr. sul colpo distato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] a capo della segreteria del vicegoverno di Mantova, con uno stipendio di 1000 fiorini annui Costa, L'Archivio Verri, Milano 1997, p. 44).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti di governo, Uffici e tribunali regi, p.a., cartt. 46, 97, 219, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di rotta che lo portò su posizioni centriste disponibili per un esperimento ministeriale, il G. appoggiò le operazioni governative della nuova segreteria .: Arch. diStatodi Napoli, Prefettura, Gabinetto, f. 420; Arch. diStatodi Salerno, Prefettura ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Alberto gli affidò la reggenza della segreteria delle Finanze. Nei pochissimi giorni di reggenza ministeriale il D. decretò finanze 1831-1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); Parma, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] 53, 55 ss., 61 s.; F. Picco, Cenni intorno alla segreteriadi Pier Luigi Farnese, in Boll. stor. piacentino, II(1907), pp. 363; G. Drei, L'Arch. diStatodi Parma, Roma 1941, pp. 8 s., 39, 48, 63; Id., IFarnese, a cura di G. A. Tassoni, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , Augusto; Segreteria particolare del duce, Corrispondenza ordinaria, b. 514.713; Ibid., Arch. della Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. diStatodi Pisa, Università di Pisa, inv ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...