CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] fondamentali le numerose lettere conservate presso l'Arch. diStatodi Firenze. Sulla loro collocaz. si veda Arch. Mediceo Ibid., Miscell. Medicea, 22, n. 15; Ibid., Indice della Segreteria vecchia, VI, c. 94; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, London 1990, p. 439.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Segreteria dei memoriali e dataria, vol. 5, c. 59; Giunta diStato (1799-1800), ff. 233, c. 13v; 235, c. 219rv; Roma, Arch. dei padri scolopi, Miscellanea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] del 1931 ritorna a Roma per occupare un posto nella segreteria della Regia Accademia d’Italia, collaborando strettamente con Gioacchino Volpe il termine stesso diStato, in quanto espressione della moderna definizione di sovranità statale, se ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] notizie sugli altri membri della segreteria papale); P. Stancovich, Bibl. degliuomini distinti dell'Istria, I, Trieste 1828, pp. 267-270; Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio diStato, a cura di L. Ronchini, I, Parma 1853, ad ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] U. Cavallero, a capo distato maggiore generale al posto di Badoglio. Terminate le operazioni b. 51; s. AP, bb. 63, 72, 81, 90; Carte del Gabinetto del ministro e della Segreteria gen., UCS, (186), b. 1, f. 4; Gabinetto del ministro, s. 1, (333), b ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] per l'artiglieria della 6ª armata e fu promosso, nel febbraio 1917, tenente colonnello.
Nel luglio passò all'ufficio disegreteria del capo distato maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del grado superiore per merito ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] propria parola e cadeva vittima di un tradimento. Di fronte a questa iniziativa il re, sia perché sollecitato dai Francesi, desiderosi di ottenere da lui una presa di posizione che contribuisse a coonestare il loro colpo diStato, sia per evitare al ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] . Carteggio riservato (1922-1943),Rotazioni ministri, mov. 6 febbr. 1943; Ibid.,Segreteria particolare del duce. Carteggio riservato. Repubblica sociale, fasc. 646; Arch. diStatodi La Spezia, serie Prefettura Gabinetto, bb. 39-40 (fasc. dedicati a ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] soggiorno in detta città in novembre 1720, in Arch. diStatodi Torino, Materie economiche, Istruzione pubblica, R. Università, m del marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteriadi Spagna, da lui diretta ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] segreteria del viceré di Sicilia, il principe di Molfetta Ferrante Gonzaga, con la qualifica di , n. 84; Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 133, f. 13; Uffici e tribunali regi, p.a., cart. 97; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, bb. ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...