PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] spettava, ex officio e poi per tradizione, al segretario distato degli S. U.) e nomina il segretario generale e anche da deposito degli strumenti di ratifica delle convenzioni interamericane e da segreteria delle conferenze specializzate" o ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] segreteriadi S. − mantenuta anche durante il periodo delle responsabilità di governo − fu l'accentuazione della funzione di arbitrato e di coniugarsi alle esigenze di sicurezza dello statodi Israele. La carriera politica di S. culminò con ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] nell'Unione Sovietica per completare gli studi; capo della segreteria del Comitato centrale di Shanghai (1927-29), nel 1930 organizzò nel Jangxi della Commissione militare e di capo diStato Maggiore generale.
La nuova ascesa di T. provocò un profondo ...
Leggi Tutto
JARUZELSKI, Wojciech Witold
Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu [...] ministro fino al 1985, nel novembre di quell'anno divenne presidente del Consiglio diStato, carica equivalente a quella di capo dello Stato alla quale venne rieletto il 19 luglio 1989, quando abbandonò la segreteria del POUP. Nel febbraio dello ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Colonnello distato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] 1940 logistica presso l'Istituto superiore di guerra, dopo aver avuto incarichi varî distato maggiore, in Italia e fuori a reggere la segreteriadi Badoglio, da cui si separò non condividendone i metodi nel condurre le trattative di armistizio. Dopo ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] di altri gruppi, che gli impedì di tenere un comizio all'interno della Città universitaria di Roma, occupata dagli studenti. Particolare rilevanza assunse nell'ambito della sua segreteriadi segretario generale, che passò ad A. Pizzinato. È stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] in fatto di contenzioso giurisdizionale.
Il fatto che sia confermato nella segreteria dei Brevi Vaticana, Barb. lat., 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241 e passim; Expulsis ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] materie diStato. di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a Giovanni Francesco Zagordi, suo segretario in minoribus, quella su Spagna e Italia e a Minuccio Minucci quella sulla Germania. Altri personaggi formavano la sua segreteria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] – tornato in Italia – divenne direttore dell’Archivio diStatodi Mantova (1899). Nei quasi diciannove anni in cui dalla segreteria dell’Istituto storico per l’età moderna e contemporanea e dalla direzione della Biblioteca di storia moderna ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] parte del Consiglio diStato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia dispensati der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998.
Sull'organizzazione della Segreteria pontificia e, più in ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...