Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] comunista (luglio-agosto 1935) ed entrò a far parte della segreteria del Comintern, accanto a G. Dimitrov. Nei primi mesi del comuni al genere umano, rispetto a quelli di classe, diStato o "di campo", e prospettava una profonda revisione del ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] diocesi la cui sede vescovile si trovi nel territorio di altro Stato), sia la nomina degli arcivescovi e dei v. il potere deliberativo) nel governo pastorale di tutta la Chiesa. Un consiglio disegreteria, di 15 membri (12 eletti dall’assemblea ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ai nuovi orientamenti del PSI. La segreteria fanfaniana non aveva mai chiuso rigidamente nei riguardi del PSI; ed era stato quello uno dei motivi di contrasto col governo Scelba. Già ai tempi del congresso socialista di Torino (31 marzo 3 aprile 1955 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era ancora responsabile per i problemi agricoli nella segreteriadi Brežnev. Tuttavia pochi all'interno del più ristretto forze armate, determinarono però rapidamente il fallimento del colpo distato.
Gorbačëv poté tornare così a Mosca. Ma la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] queste leggi rimasero in vigore come garanzia efficace dello Statodi fronte alla Chiesa. Nel 1412 si ha la nomina del primo economo dei benefici vacanti.
L'istituzione della segreteria ducale che, a un dipresso, assomiglia più al concistorium ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della C. a tollerare l'emergere di mire espansionistiche da parte distati confinanti. La tensione tra i due dicembre 1986 Hu Yaobang fu accusato di ''liberalismo borghese'' e sostituito alla segreteria del partito da Zhao Ziyang. Nell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ha un gabinetto e una segreteria particolare e sono ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] deficit, che la bilancia dei pagamenti ha segnato nel 1975. A tal fine è stato creato un dipartimento, la SECENEI. (Segreteria dello Statodi Commercio), che dovà preventivamente esaminare le richieste d'importazioni pervenute. Qualora l'ammontare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] dalla successiva guerra contro Baghdād mossa dagli Stati Uniti insieme a una coalizione distati alleati sotto l'egida dell'ONU. L degli Esteri, ῾Iṣmat ῾Abd al-Maǧīd, candidato alla segreteria, ha rilanciato, per la prima volta dalla fine del ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî distato per gli Affari esteri, per l'Interno, per la Giustizia, per due attività. Il complesso degli uffici costituisce la segreteria generale, la quale è suddivisa in servizî, ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...