CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] le simpatie della nobiltà, ne chiamò alcuni esponenti a far parte del governo, e tra essi il C. cui affidò la segreteriadiStato alla Giustizia. Nello stesso tempo il C. entrò a far parte della giunta per la difesa, creata per formare un esercito ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e occasioni culturali: fu invitato a tenere conferenze in numerose città italiane, e, nel 1934, anche in SegreteriadiStato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A. Gemelli, scrittori e diverse personalità del mondo culturale come C. Alvaro, A. Baldini ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] , che aveva fino allora accomunato nelle sue mani la responsabilità sia della politica interna sia di quella estera, veniva congedato; e la segreteriadiStato divisa fra il B., agli Esteri, e il Mellarède, agli Interni. La netta ripartizione delle ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 1786, p. 153. Dati riguardanti la sua attività di funzionario in Arch. diStatodi Firenze, Consiglio direggenza, 224, ins. SegreteriadiStato; Ibid. Segr. di gabinetto, 124, cc. 61, 63; Ibid., Segr. diStato, Protocolli, passim. Parigi, Archives du ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tener conto delle pressioni austriache. Senza dubbio lo condizionava l'oscillante politica di Pio IX, incapace di affrancarsi completamente dall'inerzia di una segreteriadiStato non rinnovata nella sua totalità e dunque portata più a boicottare che ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] , quando l'improvvisa sostituzione del Nina alla SegreteriadiStato (con un rafforzamento delle correnti intransigenti ultramontane) bloccò per allora quell'interessante tentativo di costituire in Italia un partito conservatore cattolico non ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dell'Italia della Restaurazione. Tale era la sua confidenza con il mondo austriaco che quando il 23 genn. 1835 la segreteriadiStato lo nominò internunzio a Bruxelles, fu deciso che prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] nuovamente in Italia, dove rimase sino al 1667, come informatore della segreteriadiStato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte di Francia e si impegnò a reclutare a Parigi e a Venezia persone ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] a San Marino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 per espressa richiesta della segreteriadiStato. Tornò a Cesena e riprese gli studi abbozzando una incompiuta Storia del 1831 (edita dal Trovanelli in appendice alle memorie) e pubblicando ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] und Staatsarchiv, Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per la storia dell'Università, cartt. 20-29; Ibid ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...