Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] conciliatoriste e la fine dell’esperimento conservatore in Italia, che coincidevano con l’avvento di Mariano Rampolla del Tindaro alla SegreteriadiStato rivelavano, nel decennio 1878-1887, col fallimento dell’esperimento conservatore e la rapida ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’immediato dopoguerra, vede variamente coinvolti diversi ordinari delle diocesi più ‘a rischio’ – soprattutto nel Sud –, la SegreteriadiStato vaticana, la nunziatura in Italia, l’ambasciata italiana presso la Santa Sede, i dicasteri degli Interni e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un tratto della sua carriera in Vaticano sino a divenire per alcuni anni addetto al servizio stampa della SegreteriadiStato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali cattolici alla fine del secolo XIX e ne aveva scritto in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della Camera ducale), altri espressamente voluti da C. (la ribadita assicurazione di tolleranza agli ebrei, una razionale regolamentazione dell'attività della segreteriadiStato con una precisa distribuzione dei compiti tra i vari ministri), ma ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] XII, fu comunque tale da lasciare qualche dubbio. Ma la designazione immediata dell'austriacante cardinale Albani alla SegreteriadiStato risvegliò nella diplomazia transalpina le perplessità che la scelta del nome Pio VIII, annunziata all'atto dell ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Bologna.
I massimi problemi che la Chiesa si trovava ad affrontare al momento dell'assunzione del B. alla Segreteriadistato erano quelli determinati dalla sempre più decisa politica regalista delle potenze. Certo Pio VI doveva avere attribuito una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della SegreteriadiStato. Ma la tarda età aveva ormai spento ogni ambizione nel vescovo di Lucca, il quale rifiutò la proposta.
Morì a Lucca il 25 ag. 1700.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] G.); 3284/XXXVIII; Mss. Dolcetti, 101/61, 119 (1773-77, carte d'affari del G.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Venezia, 240, c. 96v (7 giugno 1777); Livorno, Biblioteca comunale Labronica, Autografoteca Bastogi, 30120 (marzo-giugno 1777 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] marziale e condannato il 29 genn. 1822 a dieci anni di carcere (Labate, pp. 169-191). Rinchiuso nella quinta casa penale di Palermo (Arch. diStatodi Palermo, SegreteriadiStato, Dipartimento di Polizia, busta n. 19, f. 1128), ottenne il 29 nov ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti a 15.000 lire toscane annue (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, filze 1090, prot. 10, n. 41; 1091, prot. 17, n. 34, decr. del 27 marzo 1804) nonché dal motuproprio ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...