LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Comitati consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori , una congrua sistemazione (puntava alla segreteriadi qualche rappresentanza diplomatica), che non ottenne ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] coincise con la nomina del G. a consigliere diStato; con l'uscita di scena dell'uomo al quale aveva legato tutte le . Di qualche utilità può risultare anche la consultazione del fondo intitolato Monarchia, incarti diversi disegreteria presso ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] C.F. Nicolis di Robilant. Inviato a compiere un trimestre di pratica presso l'Archivio diStatodi Firenze, il 26 Serie D (Direzione dell'Archivio storico); Segreteria del III Congresso internazionale di scienze storiche. Cfr. anche: Corriere ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] dal PdUP per il comunismo di Lucio Magri, anche rispetto al rapimento di Aldo Moro (16 marzo - 9 maggio 1978): «né con lo Stato né con le BR». L’ascesa di Bettino Craxi e il nuovo corso della segreteriadi Enrico Berlinguer riaccesero il confronto ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza; Carteggio riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , ibid. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce (cart. ris.), b. 36, fasc. R. Alessi; S. Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. Fiocco, A. R., in Encicl ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] centrale per poi passare nella direzione del partito (1960) e nella segreteria politica (1963, prima con P. Togliatti, poi con L. (quando la pubblicazione è stata sospesa). Nel 2015 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] fu lo stesso Mussolini a bloccare l'iniziativa data la presenza di "troppe biografie", come scrisse di suo pugno in un appunto per il proprio segretario (Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, cart. ord., fasc. cit., appunto del ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] diretto da Foà e redatto dal G. - se ebbe gestazione lunga fu poi di brevissima durata (due soli numeri, usciti nel marzo-aprile 1920).
Non scoraggiato da poi Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario e ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] segreteria della direzione e dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di che le finanze dello Stato indietreggiassero di tre anni ... I 16 voti di maggioranza che ieri ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...