• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1245 risultati
Tutti i risultati [2219]
Biografie [1245]
Storia [647]
Religioni [452]
Diritto [208]
Scienze politiche [137]
Economia [114]
Storia delle religioni [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [80]
Storia e filosofia del diritto [43]

Gregòrio XVI papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] del 21 maggio 1831, in cui le grandi potenze gli tracciavano un piano di riforme amministrative; nei rapporti internazionali (cui non giovò la sostituzione alla segreteria di Stato, nel 1836, del card. T. Bernetti con L. Lambruschini) il pontefice si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MAURO CAPPELLARI – CAMALDOLESI – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XVI papa (4)
Mostra Tutti

Leopòldo II granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di stato e come direttore della segreteria di stato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede di una grande tradizione riformatrice, continuò il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GERMANIA – FIRENZE – LIVORNO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Rampólla del Tindaro, Mariano

Enciclopedia on line

Rampólla del Tindaro, Mariano Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] Francesco Giuseppe a far porre dal cardinal Puzyna, arciv. di Cracovia, il veto all'elezione di R. al pontificato, nel conclave dell'agosto 1903. Lasciata la segreteria di Stato con l'elezione di Pio X, R. svolse poi il suo lavoro nelle congregazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE – NON EXPEDIT – MASSONERIA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampólla del Tindaro, Mariano (3)
Mostra Tutti

Benèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Benèlli, Giovanni Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 Paolo VI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteria di stato in un momento che coincise con l'inizio della riforma della curia romana: nel 1977 lo nominò arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEGRETERIA DI STATO – AFRICA OCCIDENTALE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pappalardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Pappalardo, Salvatore Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della Segreteria di Stato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] accademia ecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della Chiesa in Sicilia e nella ferma condanna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – SEGRETERIA DI STATO – INDONESIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappalardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Maglióne, Luigi

Enciclopedia on line

Maglióne, Luigi Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di Pio XII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGRETERIA DI STATO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maglióne, Luigi (2)
Mostra Tutti

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] di stato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di sino al 1489. Delle altre opere di M. meritano particolarmente menzione i ventiquattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

Pérez, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] Eboli, fu chiamato dal re (1567) al consiglio d'Italia e poi (1568) a capo della segreteria di stato. Intelligente e abile, ottenne la fiducia di Filippo II e larghissima influenza. Nel 1579 fu arrestato perché sospettato insieme ad Ana de Mendoza de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RUY GÓMEZ DE SILVA – FILIPPO III – DUCA D'ALBA – FILIPPO II

Corsini, Neri

Enciclopedia on line

Diplomatico (Roma 1771 - Firenze 1845). Fu incaricato dal governo toscano delle prime trattative con F. Cacault per la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Francia repubblicana nel 1794; fu poi [...] inviato in missione a Parigi (1796) e fu direttore della segreteria di stato (1798-99). Occupata la Toscana dai Francesi, visse in disparte e solo nel 1809 fu nominato consigliere di stato a Parigi e conte dell'Impero. Dopo la Restaurazione, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ASSOLUTISMO – FIRENZE – LUBIANA – FRANCIA

Lardizábal y Uribe, Miguel de

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1744 - m. forse Vergara 1824 circa), fratello di Manuel; recatosi dal natio Messico in Spagna (1761), divenne primo ufficiale della segreteria di [...] condannato all'esilio (1812). Rifugiatosi in Inghilterra, tornò in Spagna alla Restaurazione (1814) e Ferdinando VII lo creò dapprima ministro delle Indie, poi consigliere di stato. Perduto il favore reale, tornò a dirigere il seminario patriottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – INGHILTERRA – NAPOLEONE – SIVIGLIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 125
Vocabolario
segreterìa
segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali