Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 'inizio del XVII secolo in tema di disciplinamento della società attraverso gli strumenti di controllo e di omogeneizzazione della confessione. Guardando i documenti della SegreteriadiStato relativi ai tempi di P., tutto lascia intendere che rimase ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un tratto della sua carriera in Vaticano sino a divenire per alcuni anni addetto al servizio stampa della SegreteriadiStato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali cattolici alla fine del secolo XIX e ne aveva scritto in ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] XII, fu comunque tale da lasciare qualche dubbio. Ma la designazione immediata dell'austriacante cardinale Albani alla SegreteriadiStato risvegliò nella diplomazia transalpina le perplessità che la scelta del nome Pio VIII, annunziata all'atto dell ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Bologna.
I massimi problemi che la Chiesa si trovava ad affrontare al momento dell'assunzione del B. alla Segreteriadistato erano quelli determinati dalla sempre più decisa politica regalista delle potenze. Certo Pio VI doveva avere attribuito una ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] infatti, si recò a Roma M. Ventura y Figueroa, iniziando negoziati ristretti. Dopo vari mesi di silenzio, il 7 genn. 1751, la segreteriadiStato informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un suo disimpegno dalla faccenda ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] laicale. Tuttavia rimasero vani gli sforzi del Melzi per fargli conferire un incarico importante, come la segreteriadiStato a Parigi che venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari. Pur ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tener conto delle pressioni austriache. Senza dubbio lo condizionava l'oscillante politica di Pio IX, incapace di affrancarsi completamente dall'inerzia di una segreteriadiStato non rinnovata nella sua totalità e dunque portata più a boicottare che ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dell'Italia della Restaurazione. Tale era la sua confidenza con il mondo austriaco che quando il 23 genn. 1835 la segreteriadiStato lo nominò internunzio a Bruxelles, fu deciso che prima passasse per Vienna per trattare con il cancelliere K.W.L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] del fratello Mario, dell'amministrazione dei possedimenti familiari: e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura Portogallo 1, cc. 284v, 288-290; Fondo Borghese, s. 3, 93c, cc. 45rv, 58v; 109d, cc. 12v ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteriadiStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il F. dedica agli spettacoli ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...