Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] impegno (se vero, non mantenuto) dell'eletto a non confermare Gasparri alla SegreteriadiStato (R. Aubert, C. Falconi, M. Agostino). Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente per segnalare una non discontinuità con Pio X; adottò come ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dei Sacramenti, chiamata a realizzare i programmi pastorali del papa. Una nuova importanza assumeva anche la SegreteriadiStato, un vero e proprio ministero degli Esteri, affiancata dalla Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, cui ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fra il 1850 e il 1870, dalla sua corrispondenza, dai suoi discorsi, dai suoi frequenti sfoghi, dai dispacci della SegreteriadiStato ai nunzi. P. teoricamente ammette la distinzione fra una necessità assoluta, immutabile, del potere temporale, e una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ; II, 440, cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; SegreteriadiStato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ., p. 89).
Tornato a Roma nell'ottobre, il D. vi restò per tutto il 1542, nel suo incarico alla segreteriadiStato. Nel maggio 1543 fu nominato nunzio ordinario in Francia, dove successe a Girolamo Capodiferro; questi era partito bruscamente dalla ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] prima del conclave. Durante le Congregazioni generali preparatorie se ne fece sostenitore il cardinale Benelli, arcivescovo di Firenze e già sostituto della SegreteriadiStato fino al 1977, che abilmente individuò in Luciani una figura in grado ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] in sostituzione dell'abile Garampi, creato cardinale e richiamato a Roma.
È difficile comprendere tale scelta della segreteriadiStato, pur tenendo conto del rifiuto opposto da mons. Albani, cui si era in un primo tempo pensato, e della scarsa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] per tre o quattro mesi, al termine dei quali sarebbe rimasto un incaricato d'affari. Il B. fece presente alla segreteriadistato che ciò era il massimo ottenibile: la Russia non desiderava un nunzio, ma un ministro che non avesse dignità vescovile ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] barnabitica in S. Carlo de' Catinari a Roma), nell'Archivio Vaticano (SegreteriadiStato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] continuata alla cultura e ai problemi del mondo moderno. Sostituto della Segreteriadistato (1937-52) e quindi (1952-54) prosegretario distato per gli affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...