ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] a contrapporgli l'Azzolini, che, ottenuto il cardinalato nel 1654, pareva destinato a succedergli nella segreteriadistato. Ma la lunga malattia di Innocenzo e la sua morte, il 7 genn. 1655 lasciarono sostanzialmente immutata nel suo prestigio la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nei mesi successivi, anche nelle lettere scritte al fratello Giambattista, l'Altieri chiese di essere sollevato dall'incarico e di poter partire quanto prima da Napoli. La segreteriadiStato glielo concesse ma a quel punto l'Altieri non si mosse pur ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] bene, si circondò, con la sola eccezione del cardinale Fabrizio Paolucci, al quale assegnò la segreteriadistato, di collaboratori che già gli erano stati vicini a Benevento e che si rivelarono tutte persone indegne delle alte cariche loro affidate ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] tra la Santa Sede e Berna fu condotta da Carlo Santucci, accreditato per questa particolare missione dalla segreteriadistato presso il presidente della Repubblica svizzera. Va ancora ricordata l'opera per l'ospitalizzazione nella Svizzera dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , pretese che nella Curia si diffondesse immediatamente un nuovo, austero stile di vita e non concesse alcun favore ai propri parenti: la guida della SegreteriadiStato, in accordo con i diplomatici asburgici, fu offerta al cardinale A. Farnese ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] .
Al nuovo istituto opponevano resistenza, da una parte, alcuni dicasteri curiali (segreteriadiStato, congregazione dei Vescovi e regolari, congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice), le cui competenze furono limitate, dall'altra, la Spagna ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ibid., pp. 46, 67, 74-89. Fra i diversi dicasteri curiali, oggetto delle più approfondite ricerche è stata negli ultimi decenni la SegreteriadiStato: A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg-Wien 1964, ad ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , III, Roma 1986, pp. 1021-279.
L'archivio della SegreteriadiStato per il periodo della Restaurazione è stato oggetto di uno studio approfondito da parte di L. Pásztor, La SegreteriadiStato e il suo archivio, 1814-1833, I-II, Stuttgart 1984 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] talmente deciso all'unione, la più stretta, con Carlo V, da mettere - così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, della SegreteriadiStato, in una sua lettura del 13 ottobre 1550 - le sorti stesse del concilio nelle sue mani, poiché "se ne serva ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] . Il San Michele a Ripa Grande, Roma 1996.
Per la riorganizzazione della burocrazia curiale: J. Gelmi, La SegreteriadiStato sotto Benedetto XIV (1740-1750), ivi-Trento 1975, e Id., Die Minutanten im Staatssekretariat Benedikts XIV. (1740-1758 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...