INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si spiegherebbe altrimenti la richiesta, da lui avanzata in segreteriadiStato il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le Finanze, negli anni seguenti l'attività riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 febbr. 1833, la segreteriadiStato fu divisa in due branche: gli Interni, con a capo il card. A.D. Gamberini, e gli Esteri, con il segretario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] con sedi in Francia (Marsiglia e Costa Azzurra) e in Italia (Bordighera e Ventimiglia).
137 Nel 1934 il nunzio a Parigi informava la SegreteriadiStato che la Sudameris aveva chiesto l’affidavit per la proprietà dei titoli in deposito per un valore ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne con le dimissioni del cardinale Nina dalla SegreteriadiStato, rassegnate il 16 dicembre 1880. Da quel momento, annota Paolo Campello nelle sue memorie, «non tardò a spirare dal ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] intenso impegno nella conduzione degli affari spirituali e temporali della Chiesa. La SegreteriadiStato, affidata al giovane Carlo Borromeo e al segretario domestico di P., Tolomeo Gallio, che seppe collaborare efficacemente e con pari autorità col ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , grazie a un’iniziativa sostenuta direttamente dalla Santa Sede – in particolare a opera del sostituto della SegreteriadiStato, monsignor Giovanni Battista Montini – e da parte dell’episcopato italiano4. Si deve proprio a monsignor Montini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che "L'Osservatore Romano" in quegli anni aveva ricevuto precise direttive di non pubblicare nulla sulla questione francese che non fosse stato rivisto in SegreteriadiStato. Ed è ugualmente certo che "La Civiltà Cattolica", pur conservando una ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e della Turchia per poi essere richiamato a Roma nel 1986 presso la SegreteriadiStato. Dopo quattordici anni di impegno curiale, nel 2000, fu nominato arcivescovo titolare di Ferento per essere inviato prima come nunzio apostolico in Bulgaria e poi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del Quirinale da Pio IX a Vittorio Emanuele II, «Archivum Historiae Pontificiae», 8, 1970, pp. 239-300.
20 ASV, SegreteriadiStato, Morte Pontefici e conclavi, Leone XIII, b. 4/a, fasc. 1. I ‘dubbi’ vennero presentati ai cardinali il 4 novembre ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...