MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano il 27 ag. 1849 e di commendatore dello stesso Ordine il , I, Le scritture della Segreteria degli Affari esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] dai registri dell'Anagrafe di Milano dopo il censimento del 1951 "per accertata irreperibilità".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2061, fasc. F. F.; Ibid., Segreteria particolare del duce. Carteggio ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] anno assegnato al confino nell'isola di Ventotene, dal quale sarebbe stato liberato nell'agosto 1943 per riprendere l vennero mosse critiche al modo con cui egli gestiva la segreteria federale: si affermava che tale gestione era caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] segreteria della dittatura in Napoli, lo nominò con procura suo rappresentante. Sorti frattanto i Comitati di provvedimento nel dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta di 103; G. Leti, Roma e lo Stato Pontif. dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 1950, un saggio su Il governo di Salerno (in Il Movimento di liberazione in Italia, n. 7, segreteria generale del Consiglio d'Europa a Strasburgo. Infine rassegnò le dimissioni, cessando la carriera a partire dal 10 gennaio del 1954.
Il C. era stato ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] Nel marzo 1926, pochi giorni prima dell’esautoramento di Roberto Farinacci dalla segreteria del PNF, fu espulso dal partito per dissidi che il processo non era di competenza del ministero della Giustizia perché era stato istituito e gestito dal ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] per la riforma previdenziale (relaz. Laricchiuta), la segreteria confederale costituiva l'Istituto nazionale confederale assistenza (I.N e a una ragguardevole quantità di materiale documentario; sono stati, infine, direttamente interpellati Luigi ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] fu tra i promotori di Iniziativa democratica e, quindi, della corrente dorotea che portò alla segreteria del partito A. Moro
Dopo la lunga permanenza al governo, il G., che era stato riconfermato deputato nelle elezioni del 20 giugno 1976 con 127.713 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di posizione all'interno e all'esterno del partito, appoggiò politicamente l'azione della segreteria e si dedicò al delicato compito di materia all'università di Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di Milano. Dal ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] operaia dell'inverno 1912-1913, orientato anche al fine di contrastare la presenza del sindacalismo rivoluzionario. Nel 1913 e nel 1914 lavorò a Brescia dove assunse la segreteria della federazione socialista.
Con il profilarsi della guerra ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...