COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] della segreteria del PCI - decisione poi respinta dallo stesso Togliatti - di accettare 1983.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1413, ad nomen; le Discussioni della Camera ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] . 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fascc. 518.853, 509.784 1974, pp. 75 s., 287; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista, Roma-Bari 1981, pp. 104 s.; A. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] il C., su pressione del vescovo, fu allontanato dalla segreteria dell'Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italiana dei della piccola proprietà è possibile solo all'interno di uno Stato operaio e socialista, che ne garantirebbe il ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] . Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1803, ad nomen; Ibid., Ministero dell'Interno, Dir. gen. di P. S., Aff. gen. e ris., serie F1, Stampa italiana (1894-1931), b. 21, fasc. Modena; Ibid., Segreteria partic. del Duce ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] anno successivo; nel 1905 si risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel Giornale di Genova, 1° sett. 1925; Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria partic. del duce, Carteggio riservato, 12.186R; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] b. 762, f. Malusardi comm. Edoardo di Giovanni on.le; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. potere (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 94, 280, 286, 340; Id., ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] di centrosinistra. Con il ritorno di Amintore Fanfani alla segreteria della DC, il B. lasciò la carica di autorevole esponente del gruppo doroteo, ereditando il ruolo che era statodi Rumor. Questa ascesa nel partito ebbe riscontro anche a livello ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] alla segreteria particolare del ministro. Il 28 luglio 1887 si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma. , prefetto di Reggio Emilia, e poi di Ascoli Piceno, di Catanzaro e di Lucca. In quest'ultima provincia, a cui era stato assegnato nel ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] di A. De Gasperi alla segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di 1944) per deliberare l'approvazione dei nuovi statuti, mentre era sottosegretario alle Comunicazioni nel primo ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] a Tripoli, ibid. 1912; L'Italia e l'Asia Minore, ibid. 1913; Due settimane di passione, Milano 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordin.), b.517551 e b.210849; Camera dei deputati, La XXIV ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...