MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ).
A Torino il 1° ott. 1817 il M. venne nominato primo ufficiale della segreteriadiStato per gli affari di Sardegna e il 6 dicembre ottenne l'onorificenza di cavaliere professo dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una svolta nella carriera del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 'improvvisa morte del padre, "l'amico, il consigliere, la guida" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato 1765-1808, pezzo 1088, Orazione funebre per la morte di sua maestà Lodovico Primo(, p. XXIV). Gravemente infermo, oppresso da ripetute ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] tensione politica che, anzi, si andò accentuando per l'interferenza continua della segreteriadiStato nei problemi di politica estera "secolari". Frattanto, secondo lo statuto, vennero nominati i membri dell'Alto Consiglio che, pur scontentando per ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] barnabitica in S. Carlo de' Catinari a Roma), nell'Archivio Vaticano (SegreteriadiStato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] degli eventi bellici, i molti voll. delle Scritture diverse raccolte dalle SegreteriediStatodi G. A. e quasi del tutto le filze di Diversi della serie Esteri dell'Archivio di Napoli, contenenti la corrispondenza diplomatica; gli uni e le altre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari straordinari monsignor G. Pizzardo, al sostituto della segreteriadiStato monsignor Tardini e, dal 1937, monsignor Montini, e al presidente dell'Azione cattolica.
Sono questi gli anni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 5 dic. 1615, al cardinal Borghese il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi (Arch. Segr. Vat., Dispacci del nunzio a Venezia alla SegreteriadiStato, f. 42 C, c. 175 r). Nei due anni e tre mesi del suo dogado, turbati dal conflitto gradiscano e dalle ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] i non congeniali studi giuridici (non risulta che conseguisse la laurea in legge).
Ottenne, invece, il posto di "soprannumerario" nella segreteriadiStato per le cose ecclesiastiche nel marzo del 1792. Tale anno segna una svolta decisiva nella sua ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] d'arti. Un altro passo in suo favore fu effettuato da Parigi dal gen. Vaillant: il 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 Pio IX aveva già commutato in esilio perpetuo la pena del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Vivenzio – che, conquistato il favore della regina, «han tolta la Corona di testa al Ré» (Rao, 1987, p. 650).
Con l’ascesa di Acton alla segreteriadiStato, nel 1789, Pignatelli continuò a ricevere prestigiosi incarichi. Nel 1790 divenne presidente ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...