GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] il 23 nov. 1694.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 619, 1769, 1770; Arch. diStatodi Palermo, Real Cancelleria, reg. 771, cc. 123 ss., 225v ss.; Real Segreteria, Reali dispacci, b. 2450; Tribunale del Real Patrimonio ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] costituivano il nuovo governo siciliano; impegnato dapprima nella segreteria del comitato per le Informazioni presieduto da R. richiedeva. Specialmente con la nomina a direttore dell'Archivio diStatodi Palermo (1864) il L. si adoperò in ogni ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2457, f. 13314; Archivio V.E. Orlando, b. 6, f. G. G.; Segreteria particolare del . Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio diStatodi Genova, Prefettura, bb. 18, 23, 29 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Firenze 1823, n. 836).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate si vedano sempre in Arch. diStatodi Firenze, Segreteria e Ministero Affari Esteri. Appendice, ff. 6-24, le minute del carteggio ordinario della legazione con Firenze e, in parte, anche ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] antiebraica: si veda la documentazione relativa raccolta in Archivio Centrale dello Stato, Min. dell'Interno, Dir. Gen. P. S., Segreteria particolare del Capo della Polizia, parte 1, Segreteriadi S. E. B.,Misc. atti ris.,Materie, busta 12, fasc. 21 ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] ho, in un secondo momento, ritenuto indispensabile l'incanalamento del fascismo, senza di che le nostrane convulsioni non cesseranno" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), Cat. H/R, b. 75 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Comitati consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori , una congrua sistemazione (puntava alla segreteriadi qualche rappresentanza diplomatica), che non ottenne ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] memoria di Umberto I, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, aa. 1925, f. 1/3-4, prot. 396; 1926, f. 1/4-2, prot. 4130; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] (Gabriele Condulmer, veneziano) lo volle nella Segreteria apostolica, dietro suggerimento del proprio nipote, il a nostro parere - potrebbe trattarsi di uno zio del famoso Alvise Corner).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Misti, regg. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] carteggio ufficiale del primo, conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, e dal carteggio e dagli 1857, consistono in una raccolta di lettere ufficiali del Machiavelli estratte dai registri della Segreteria dei dieci (spogliati integralmente ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...