AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] di Ruggero Settimo, ma l'A. rifiutò la segreteria dell'Interno ed accettò soltanto la carica di direttore nella stessa segreteria 1839, approfittando del fatto che gli era stato tolto dal maggio 1831 il divieto di ritornare nel Regno.
L'affetto per l ...
Leggi Tutto
Li Peng
Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] (dal 1982), dell’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981 movimento studentesco sviluppatosi in primavera. Dal 1998 al 2003 è stato presidente dell’Assemblea nazionale del popolo. ...
Leggi Tutto
Trentin, Bruno
Sindacalista (Pavie, Gers, 1926-Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla Resistenza nelle file del [...] d’azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1978, ne è stato segretario generale dal 1988 al 1994. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di uno sciopero bracciantile. Nel febbraio 1909, chiamatovi da C. Battisti, assunse la segreteria della camera del lavoro di (dal 24 dicembre 1925 con il titolo di primo ministro e segretario distato), tenendo altresì per vari periodi i ministeri ...
Leggi Tutto
Nome di magistrature medievali.
Magistrato del b. Nel ducato di Modena presiedeva al governo dei Comuni, con funzioni corrispondenti a quelle del magistrato delle entrate a Milano, dei capi dei Venti Savi [...] VIII con bolla del 30 ott. 1592, con l’incarico di salvaguardare gli interessi economici, amministrativi e finanziari dei comuni pontifici. che nel 1847 passarono alla segreteria per gli affari diStato interni. L’importante archivio della ...
Leggi Tutto
Uomo distato prussiano (Berlino 1767 - Nizza 1812), discendente da una famiglia ugonotta francese stabilitasi in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1800 fu nominato da Federico Guglielmo [...] egli godette ancora della fiducia del sovrano, che solo dopo la pace di Tilsit (1807) ne accettò le dimissioni. Resse poi fino al 1809 la segreteria dell'Accademia delle scienze di Berlino. Scrisse: Matériaux pour servir à l'histoire des années 1805 ...
Leggi Tutto
Senatore del regno (Firenze 1807 - ivi 1865). Legò all'Archivio distatodi Firenze la ricchissima raccolta di documenti della famiglia T., nella quale erano confluiti per eredità gli archivî Ardinghelli-Del [...] Nero e Ricasoli-Del Nero (I Manoscritti T., 1878). Il nucleo più importante della raccolta è costituito dal copialettere della segreteria del pontefice Leone X, che risale a Pietro Ardinghelli (1470-1526). La serie delle pergamene T. (173 numeri) va ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Alles del Valle de Peñamellera 1692 - Madrid 1744). Fu nel 1734-38 intendente generale in Italia, poi ministro delle Finanze del re Filippo V, che nel 1740 gli affidò anche la segreteria [...] , Marina, Indie e Stato. Fu autore di scritti di carattere politico, tra i quali notevole il Nuevo sistema de gobierno económico para la América, pubblicato postumo nel 1789 e scritto per caldeggiare la libertà di commercio nelle colonie americane ...
Leggi Tutto
Diplomatico (m. Torino 1743), figlio del precedente; fu plenipotenziario sabaudo all'Aia e a Londra, poi al congresso di Utrecht (1713); nominato ministro distato, fu a capo della segreteria estera (1717-30). [...] Collare dell'Annunziata e gran ciambellano di corte (1729). ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] socialista italiano sotto la segreteriadi B. Craxi, cui si sono aggiunti dapprima i tradizionali partiti di governo e, poi, del 1993. Ad apertura della xi legislatura è stata istituita la Commissione bicamerale per la riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...