CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] dello Stato una importanza sempre maggiore, C. non tralasciò di proseguire nelle riforme iniziate dal padre, tendenti ad una più netta articolazione dei ministeri. Ma in realtà il potere finì con l'accentrarsi nella segreteriadi gabinetto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931-33, 1-1-8-3-1371 (lettera di Balbo a Mussolini); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 548-309; Carteggio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di Vincenzo I Gonzaga e il suo ruolo andava assumendo maggiore spessore. Nel 1607 fu destinato alla segreteria così in tempo più atto alle tradigioni e assassinamenti" (Arch. diStatodi Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Materie economiche, m. 7).
...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] mantenne la segreteria. Questo contrasto raggiunse il culmine durante la "settimana rossa" e il D., accusato di aver sospeso Fonti e Bibl.:Roma, Arch. centrale diStato, Min. d. Interni, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Casell. pol. centrale, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] degli anni Settanta, la sinistra interna assunse con la segreteriadi Valerio Zanone la guida del partito, il B. , Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 162, 165, 169 ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Movimento sociale era tenuto, dalla segreteriadi G. Almirante, su di una linea intransigente, ancorata sul : Emilio de Bono, Milano 1923; Civiltà dimasse, Firenze 1940; Lo Stato nel ventennio fascista (1922-1943). Principi e istituti, Roma [1958]; in ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di capo dell'ufficio segreteria del Comando supremo.
Poiché Cadorna, carattere fortemente accentratore, evitava di servirsi di collaboratori di credere, fungendo in pratica da capo diStato Maggiore di Cadorna per tutto quello che riguardava le ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] , fu sepolto nella chiesa degli Incurabili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri ): Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e John Acton; Segreteriadi Guerra e Marina, bb. ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] convergente a quello di costruzione della DC come partito organizzato di massa, intrapreso a partire dalla segreteriadi A. Fanfani, di là di episodici salvataggi e di una gestione puramente patrimoniale delle partecipazioni azionarie che lo Stato ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] che aveva il compito di riferire alla segreteria ciò che avveniva al ministero degli Interni. Negli anni di attività governativa l'A. si venne a trovare, per il suo atteggiamento ispirato a un concreto senso dello stato e per certa sua tendenza ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...