MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] una stagione nuova, caratterizzata, sotto la segreteriadi Nenni, dall'intensa opera di rifondazione organizzativa guidata da R. Morandi non rispettavano le norme (Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio, riunione del 26 ott. 1966). ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] settembre. In quella veste, promosse le tendenze unitarie, cercando di far estendere al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del Regno di Sardegna, scontrandosi con la segreteria del dittatore che, il 22 settembre 1860, provocò le dimissioni ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni settentrionali ; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia diStato, Milano 1974, ad Indicem; C. Brizzolari, Un archivio della ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] innanzi a Lei, non esiterei a pregarLa di dispensarmi da un ufficio che ho accettato soltanto per obbedienza e disciplina" (per tutte le citazioni cfr. Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, cart. riservato, b. 1 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] Il 25 ott. 1931 il D. venne nominato ministro diStato e dal 1934 fu vicepresidente del Senato; tra il gennaio ibid. 1938-39.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, bb. 509-548, 509-549; ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] e amministrative custoditi nell'Archivio dei Notari) oltre i documenti della Segreteria dei principi di Borbone e del Consiglio distato. Sicché, come osservò lo stesso B., più che di nuovo ordinamento del vecchio archivio è esatto parlare, sia per ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] del partito comunista) alla rivista teorica Lo Stato operaio ed agli altri organi di stampa dei partito quali La Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] , Segreteria partic. del duce, Carteggio riserv. (1922-1943), f. 186/R: "Consoli G. e Tarabella"; Ibid., Ministero della Difesa, Direz. gen. ufficiali,X divisione, Statodi servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 509; A. d ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] da Palermo, dove morì il 29 dic. 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, busta 3404; Ibid., Fondo Fitalia, busta n. 70 (progetto di riforma della costituz. del 1812 attribuito al C.); busta n. 71 (sunto dell ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] sua disapprovazione dei tumulti nel civile" (Fonzi, p. 131). Egli giunse persino a ritenere utile la nomina a segretario diStatodi un uomo risoluto come il Torrigiani, che, secondo lui, avrebbe affrettato una decisione circa tale problema. Il C. si ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...