LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e alla presidenza del Consiglio dei ministri a Roma presso l'Arch. centrale dello Stato e l'Arch. storico della Camera dei deputati (nelle serie degli incarti diSegreteria e della Questura, nei verbali degli uffici, delle giunte e sottogiunte del ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] milizia e suoi primi ordinamenti, in Le forze armate dell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, 3/31R/De Bono; Ibid., Carte De Bono ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] o subendo nell'isolamento vendette feroci che ne prostrarono per sempre le energie.
Fonti e Bibl.: Archivio diStato Palermo, Real Segreteria. Dispacci. Prammatiche. Giunta dei Presidenti e consultore. Cancelleria del Regno,anni 1786-1795; Archivio ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , come i Salviati, i Bardi, i Corsini, i Magalotti. Anche gli uffici centrali dello Stato, le cariche di auditore e provveditore e la stessa Segreteria, ricoperti un tempo in gran parte da "uomini nuovi", diventarono in misura crescente appannaggio ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] '59 fu nominato capodivisione su consiglio di C. Nigra, e entrò nella segreteria particolare del ministro Minghetti per far parte I, Le scritt. della Segret. diStato degli affari esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] Cassia, fu ucciso dalle S.S. a colpi di arma da fuoco insieme con i suoi compagni di prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Casellario polit.centrale, b. 4868; Ibid., Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), H ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, b. 389 bis/R, fasc. Caviglia (ne provengono le lett. cit. del 14 nov. 1930, 2 apr. 1932 e 13 dic. 1934, e le informazioni di polizia); Per la storia dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] politica, specialmente dopo il suo allontanamento dalla segreteria del partito, fu il discorso che tenne di fronte agli elettori di Cosenza. Dopo aver premesso che la marcia su Roma era stata compiuta per la nazione intera, l'oratore dichiarava ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] per il timore che "l'offensiva che essi scatenano ora contro di me è strettamente legata a quella generale in atto contro il governo fascista" (Roma, Arch. centr. d. Stato, Segreteria particolare del Duce. Carteggio riservato, fasc. 47R, sottof. 3 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Segreteria granducale furono apprezzate, tanto che fu incaricato di seguire, tra il settembre 1673 e il marzo 1674, il congresso di nell'agosto, assumere un incarico governativo di gran rilievo, terzo consigliere diStato. In questa veste accolse G.W ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...