Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, gli Stati arabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica, con il COMECON (organizzazione economica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo diStato Maggiore e viceministro della Difesa richieste di indagine su sospette violazioni. Sarà anche istituita una segreteria tecnica di supporto al ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] missione del vecchio uomo distato sammarinese Antonio Onofri. Morto l'Onofri, toccò al B. di pronunziare l'elogio di quella letteratura. All'Onofri il B. succedette provvisoriamente nella segreteria degli Affari esteri. Nel 1828 ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . tratte dagli archivi diStato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, di Parigi, di Vienna e di Firenze, I, Roma XXVIII-XXXIV; F. Angiolini, Dai segretari alle "segreterie". Uomini e apparati di governo nella Toscana medicea (metà sec. XVI-metà XVII ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di miseria, per quanto presenti in alcuni dei provvedimenti presi dalla segreteria della dittatura che il G. aveva dichiarato di assumere di storia e delle biblioteche statali, Roma 1982; G. arte e storia, I-II, Firenze 1982; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nelle mani del sovrano. Questi affidò a due diverse persone la segreteria particolare e la segreteria del Consiglio diStato, e mise a capo di alcuni dicasteri direttori invece di ministri. per avere nel Consiglio persone più ligie alla sua volontà ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] alla segreteria degli Esteri, ma le stesse grandi potenze: la Francia favorevole al riconoscimento dei diritti di C. la riforma dei codici era il problema di una migliore tenuta dei registri distato civile, affidati fino alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] grado di aspirante al volontariato al ministero di Grazia e Giustizia, e successivamente come addetto alla segreteria generale dalla sua posizione.
Nel luglio 1882 fu nominato consigliere diStato, incarico che ricoprì per pochi mesi, poiché accettò ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] riceveva a corte o delle quali si circondava nel Consiglio diStato e di cui accettava eventuali suggerimenti o consigli. Precisa e l'osservazione de Vargas Mejia, in Archivo general de Simancas, Segreteria de Estado, Saboa, anni 1569-1575. Torino, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B. morì in Roma il 9 genn. 1959.
Fonti eBibl.: Roma, Arch. Bottai; Ibid., Arch. Centrale dello Stato, Segreteria part. del Duce,Carteggio riserv., fasc. G. Bottai. Di specifico sul B. vedi: M. Carli, G. B.,profilo, Roma 1928; A. B. C., numero unico ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...