NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] Lagos la N. è divenuta il leader della Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS), ospitando a Lagos la Segreteria generale e la Corte arbitrale. Di questa Comunità la N., che annovera la metà della popolazione e i due terzi del ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] Con l'incarico di sovraintendere ai problemi dell'agricoltura entrò nel 1978 nella Segreteria. Nel 1979 fu riforme potesse essere ripresa, che i conservatori decisero di far ricorso all'arma del colpo distato.
Il 18 agosto G. venne così bloccato con ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] della segreteria ristretta (1949), segretario generale (1950-53), primo segretario del Comitato centrale della SED (dal 1953); vice-primo ministro (1949), primo viceprimo ministro (1955), nel 1960 promosse l'istituzione del Consiglio distato quale ...
Leggi Tutto
OCCHETTO, Achille
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] dirigenza, a rafforzare la debole segreteriadi A. Natta in un periodo di ripetute sconfitte del partito. Segretario di quelle forze che il progetto originario prevedeva dovessero approdare alla nuova formazione. Dopo la svolta del 1989 O. è stato ...
Leggi Tutto
Società distati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] un Consiglio, composto dai rappresentanti degli stati associati, e da una segreteria generale permanente. Requisito essenziale per esser membro della Società è la qualità distato arabo indipendente: non sono quindi state sinora ammesse la Libia (per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] fra l'altro da un'amplissima produzione di satira politica.
Terminata l'esperienza di governo C. è tornato alla segreteria del PSI, carica che non aveva mai abbandonato e alla quale era stato rieletto per acclamazione nei successivi congressi del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] linea politica impostata da B. fin dagli inizi della sua segreteria. La strategia del compromesso storico, non solo volta a i primi due aspetti − definivano il profilo di un uomo politico di limpidi e severi principi e contribuivano a una popolarità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giovanni Caprile
Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. [...] per la parte teologica dello schema sull'evangelizzazione; e del Sinodo è stato dal 1971 più volte membro del Consiglio della Segreteria generale. È autore di composizioni poetiche, di numerosi articoli e saggi, molti dei quali tradotti in più lingue ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di destituire Chruščëv dalla segreteria), il Comitato centrale recuperava una parte del suo antico ruolo di arbitro. Ma in linea di sovietica appare come una mescolanza di capitalismo diStato e di dominio oligarchico-burocratico. Infine, alcuni ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli osservatori veneziani - che "ha piacer di lettere et di cose distato", era ormai maturo per tutte le astuzie si riserbava quelle di "grazia", mentre lasciava a questa sorta disegreteriadi gabinetto la decisione su quelle di "giustizia") - ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...